Percorso formativo sulla fotografia digitale. Nuove tecniche per una nuova passione

Corso di fotografia digitale per imparare tecniche, composizione e post-produzione. Seconda lezione.

La fotografia digitale apre nuove strade alla creatività, ma per ottenere davvero il massimo dalle proprie immagini è fondamentale conoscere alcuni concetti base, spesso sottovalutati: dalla risoluzione ai pixel, dal formato JPG o TIFF allo spazio colore RGB o CMYK. La macchina digitale scatta le foto, ma è il fotografo che può creare immagini uniche e personali, e questo corso è l’occasione giusta per imparare.

Durante il percorso ripercorreremo la storia della registrazione delle immagini, dai sistemi analogici a quelli digitali, scopriremo come funziona la tua macchina fotografica digitale, approfondiremo tempi di esposizione, diaframmi e messa a fuoco, parleremo di obiettivi, inquadratura e punto di vista, e impareremo l’importanza della luce e del colore nella fotografia. Non mancheranno le nozioni su software di elaborazione delle immagini e un momento di analisi e dibattito sulle vostre fotografie.

Il corso si compone di 12 ore di lezione, suddivise in 8 incontri da un’ora e mezza ciascuno, dalle 17:00 alle 18:30, a partire dal 16 settembre fino al 16 dicembre.
Calendario delle lezioni: 16 e 23 settembre, 7 e 21 ottobre, 4 e 18 novembre, 2 e 16 dicembre.

Programma del corso: 
La storia della registrazione di immagini
Il sistema analogico e quello digitale
La “vostra” macchina fotografica digitale
Il tempo di esposizione , i diaframmi, la “messa a fuoco”
Gli obiettivi, l’inquadratura ed il “punto di vista”
La composizione dell’immagine,
L’importanza della luce
Il colore 
Software di elaborazione delle immagini
Analisi formale delle fotografie dei partecipanti con dibattito

Il docente è il Dott. Massimo Fabbri - Iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti della Toscana (tess. N. 090873)

Il corso è gratuito ed è necessaria la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 055351689 oppure bibliotecadeandre@comune.fi.it

Scroll to top of the page