Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Cosa prevede e promette un corso di scrittura creativa? In primo luogo dare ai partecipanti l'occasione per esprimersi sotto il profilo narrativo, qualsiasi sia la forma prescelta: autobiografia, riflessioni e commenti di stampo realistico o costruiti sulla base di un immaginario a base di intrecci, personaggi e contesti ambientali di pura fantasia. Ma prescindendo dai diversi ambiti ogni narrazione, per dirsi realizzata, richiede una certa padronanza nel saper utilizzare gli strumenti di base, ovverosia quelle tecniche, competenze minime e regole di scrittura che sono alla base di un buon testo.
Per questo motivo, la settima edizione dei “Percorsi di scrittura creativi” sarà dedicata alle tecniche narrative con l’obbiettivo di fornire a tutti gli iscritti, che si eserciteranno sui testi di loro originale produzione, le seguenti competenze di base:
Riassumere il proprio testo in poche parole
Riconoscere nello stesso i nuclei tematici
Saper definire i vari generi letterari
Saper destrutturare un racconto
Riconoscere i vari registri linguistici
Portare esempi del punto di vista o focalizzazione
Rispettare la coerenza verbale e temporale
E non ultima…. rispettare grammatica e sintassi.
L'iniziativa è patrocinata dal Quartiere 1.
Queste le date degli incontri:
13 settembre ore 10.30: presentazione delle attività e raccolta delle iscrizioni
11 e 25 ottobre
15 e 29 novembre
13 e 27 dicembre
10 e 24 gennaio
14 e 28 febbraio
14 e 28 marzo
4 e 18 aprile
16 e 30 maggio
13 e 27 giugno
L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura di Maria Grazia Rossi (ass. SocioCulturale "Il Cortile").
Le iscrizioni verranno prese dal 13 al 30 settembre, massimo 10 posti.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0552398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it