La lettura condivisa di "Mille stelle sopra di noi" (Nord-Sud Edizioni, 2020) sarà lo spunto per introdurre il tema del cielo stellato e dell’inquinamento luminoso. Le luci della città “cancellano” parte delle stelle e delle costellazioni visibili a occhio nudo. Ma il cielo notturno è popolato di molte stelle e “unendo i puntini” luminosi delle stelle i bambini possono riconoscere le forme e le figure inventate da popoli antichi vicini (costellazioni greco-romane) o lontani (costellazioni cinesi, africane, dell’America del sud, dei Pellerossa ...) o anche inventare disegni con la loro fantasia.
Attraverso un’attività di laboratorio ogni bambino potrà poi costruire il “tubo delle stelle” uno strumento attraverso il quale sarà possibile osservare o proiettare con una torcia, come in un mini-planetario, la costellazione scelta. In questa attività uniremo la fantasia, la creatività, la narrazione con il rigore scientifico e riflessioni sulla cura dell’ambiente. Da 4 a 8 anni.
A cura di INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.