Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Premio Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia. Cerimonia di premiazione
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Automobili a guida autonoma. Sono in mezzo a noi funzionano veramente bene, ma ci sono alcune questioni che effettivamente ci preoccupano un po'... Come risolverle? Imparando a conoscere le cose come stanno e a discuterne insieme per trovare la soluzione migliore.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un'occasione per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il caffè in Colombia è stato introdotto nel lontano 1723 dai Gesuiti. Nel laboratorio, condotto in spagnolo e in italiano, i bambini scopriranno come il caffè è arrivato in Colombia, apprenderanno della sua coltivazione e con l'aiuto di due artisti dipingeranno le foglie di caffè.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
La lettura condivisa di "Mille stelle sopra di noi" (Nord-Sud Edizioni, 2020) sarà lo spunto per introdurre il tema del cielo stellato e dell’inquinamento luminoso. Le luci della città “cancellano” parte delle stelle e delle costellazioni visibili a occhio nudo. Ma il cielo notturno è popolato di molte stelle e “unendo i puntini” luminosi delle stelle i bambini possono riconoscere le forme e le figure inventate da popoli antichi vicini (costellazioni greco-romane) o lontani (costellazioni cinesi, africane, dell’America del sud, dei Pellerossa ...) o anche inventare disegni con la loro fantasia.
Ore: 14
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Passeggiare in città, conoscere i servizi delle biblioteche e il patrimonio artistico locale coniugando la promozione di corretti stili di vita, il mantenimento ed il miglioramento della salute contrastando la sedentarietà e ampliando i benefici legati al benessere psicofisico sono gli obiettivi di BiblioVerdeArtePassi, la rassegna di trekking urbano organizzata dal Comune di Firenze.
Quest’anno la proposta, arrivata alla nona edizione, si orienta principalmente alla scoperta delle opere di Street Art presenti sul territorio grazie alla collaborazione con la galleria internazionale di arte urbana Street Levels Gallery.
Quest’anno la proposta, arrivata alla nona edizione, si orienta principalmente alla scoperta delle opere di Street Art presenti sul territorio grazie alla collaborazione con la galleria internazionale di arte urbana Street Levels Gallery.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Gruppo di lettura in lingua inglese a cura di Grace Italie. Ogni ultimo lunedì del mese da novembre 2022 a maggio 2023
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa ma una grande avventura presto inizierà...
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un librino.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Scegli il tuo romanzo preferito e crea un vero cartone animato! 4 incontri, guidati da un cartoonist professionista dello Studio Fenix, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio!
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
L’Associazione Lucana Firenze (in collaborazione con il Quartiere 4 / Comune di Firenze) organizza una serie di incontri: la rassegna sabato d’autore alla BiblioteCanova, presentata da Giancarlo Passarella, scrittore e presidente di Ululati dall’Underground - Associazione di Promozione Sociale
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza del giorno: "Palazzo Pitti e il giardino di Boboli: la grotta del Buontalenti". Il granduca Cosimo e il figlio Francesco con la fattiva collaborazione del Buontalenti realizzano una dimora regale, il giardino in sinossi di percorsi che orientano alla meraviglia: la grotta del Buontalenti è uno di questi.