Mille stelle sopra di noi

Le luci della città “cancellano” parte delle stelle e delle costellazioni visibili ad occhio nudo. Ma il cielo notturno è popolato di stelle e “unendo i puntini” luminosi delle stelle i bambini possono riconoscere le forme e le figure inventate da popoli antichi vicini (costellazioni greco-romane) o lontani (costellazioni cinesi, africane, dell’America del sud, dei Pellerossa) o anche inventare disegni con la loro fantasia.

Alla lettura di Mille stelle sopra di noi, di Sue Soltis (Nord-Sud edizioni), seguirà la costruzione del “tubo delle stelle”, attraverso il quale sarà possibile osservare o proiettare con una torcia, come in un mini-planetario, la costellazione scelta.

Per bambini da 4 a 8 anni, a cura di INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sezione Bambini e Ragazzi

Scroll to top of the page