Nel ricorrere del settimo centenario della morte di Marco Polo e nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2024, la compagnia teatrale Catalyst propone una rassegna di spettacoli, concerti, letture e laboratori per ragazzi, progettati per ampliare lo sguardo attraverso l'immane patrimonio culturale racchiuso nel tema del viaggio a Oriente.
Muovendo dai progetti teatrali "Decaneurone" e "Città Invisibili", sono previsti dodici appuntamenti che contemplano il viaggio come nucleo sconfinato di esplorazione e ricerca di se stessi e del mondo, fino a un evento finale che mette in gioco attivamente il pubblico e gruppi di lettori.
"Le città invisibili" di Italo Calvino - con la regia di Riccardo Rombi -germinano, come il capolavoro calviniano, dal confronto tra Marco Polo e Kublai Kan: "Le descrizioni di città visitate da Marco Polo avevano questa dote: che ci si poteva girare in mezzo col pensiero, perdercisi, fermarsi a prendere il fresco, o scappare via di corsa". Ogni nuova città comporta dunque un viaggio anche interiore, sempre più profondo nei recessi di sé e dei luoghi visitati da Marco Polo, a guidare Kublai Kan in un processo di conoscenza intessuto di folgoranti illuminazioni poetiche e scoperte infinite.
In scena gli attori: Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Guido Targetti, Dafne Tinti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo