Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimenti storici. Gli incontri si terranno alle 17.00 presso Acli Cestello (Piazza di Cestello 3/4).
Lo scopo delle conferenze è quello di fornire al pubblico le conoscenze di base delle problematiche storico-economiche che valgano come criteri di riferimento per orientarsi nel mondo contemporaneo.
I primi incontri si collegheranno al ciclo dell’anno precedente e concluderanno l’analisi del periodo che dalla crisi del Trecento arriva ai primi del XXI secolo, con qualche approfondimento di temi d'attualità.
Successivamente il programma si focalizzerà sul percorso storico dalle origini all’Alto Medioevo, per concludersi con l’esame di alcune questioni socio-economiche connesse con l'unificazione italiana e tedesca.
Calendario degli incontri:
3 dicembre - La svolta cinese verso l'economia di mercato
17 dicembre - Divisione dei compiti e competizione fra Cina e Usa
7 gennaio - Dominio della finanza nell'occidente capitalistico
21 gennaio - Come opera la gigantesca macchina del capitalismo finanziario
4 febbraio - La Scuola di Chicago in Polonia e in Cina
18 febbraio - Dalle riforme democratiche di Gorbaciov al passaggio traumatico di Eltsin al neoliberismo
4 marzo - Politica delle multinazionali in Iran, Guatemala, Nicaragua
18 marzo - Tre guerre sanguinose intorno al petrolio irakeno
1 aprile - La rivoluzione del Neolitico (scoperta dell'agricoltura)
15 aprile - Caratteristiche delle civiltà fluviali antiche
6 maggio - Struttura socioeconomica ed evoluzione delle forme di governo della Grecia antica
20 maggio - Struttura economica e questione sociale nell'antica Roma
3 giugno - Crisi e crollo dell'Impero romano d'occidente
17 giugno - L'economia feudale
Tutti gli incontri si terranno presso Acli Cestello (Piazza di Cestello 3/4).
A cura del professor Lando Carruccio (Amici della Biblioteca Thouar).
Per informazioni contattare: bibliotecathouar@comune.fi.it e 0552398740