Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimento storici.
Il programma comprende una scelta di alcune importanti trasformazioni della società umana, dando agli uditori delle conoscenze di base, utili a capire, attraverso la storia, il mondo odierno. È lo stesso principio che ho seguito in questi ultimi anni nella trattazione di grandi temi filosofici: si tratta in ogni caso di nozioni, principi, categorie di pensiero, atte a fornire una base di cultura generale e dei criteri razionali per valutare i fatti del mondo che ci circonda.
10 ottobre 2023 - La crisi del Trecento
24 ottobre 2023 - L'inflazione del Cinquecento e la crisi del Seicento
7 novembre 2023 - Premesse della rivoluzione industriale inglese
21 novembre 2023 -Svolgimento della prima rivoluzione industriale
5 dicembre 2023 - Crisi europea di fine Ottocento ed espansione coloniale
19 dicembre 2023 - Motivi economici della guerra di secessione negli Stati Uniti
9 gennaio 2023 -Situazione socioeconomica della Russia fra Otto- e Novecento
23 gennaio 2024 -Trasformazioni della Russia dopo la rivoluzione bolscevica.
13 febbraio 2024 - Crisi del 1929
27 febbraio 2024 - Esiti della crisi del 1929
12 marzo 2024 - La II rivoluzione industriale, taylorismo (nella I metà del Novecento)
26 marzo 2024 - La III rivoluzione industriale, automazione, delocalizzazione (nella II metà del secolo)
9 aprile 2024 - Situazione economica dell'Urss nella guerra fredda
23 aprile 2024 - Liberalizzazioni gorbacioviane e crollo dell'Urss.
7 maggio 2024 - Economia russa postsovietica
21 maggio 2024 - Evoluzione dell'economia cinese dopo la rivoluzione
4 giugno 2024 - Aspetti della crisi internazionale del 2008
18 giugno 2024 - Fattori economici nelle guerre locali degli ultimi 30 anni
A cura di Lando Carruccio (Amici della Biblioteca Thouar)
Info e prenotazioni: bibliotecathouar@comune.fi.it e 0552398740