Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa della Biblioteca Thouar. Da ottobre 2023 a giugno 2024, un martedì al mese alle 10.30
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La conferenza ripercorre la storia dei veli da sposa quadrati in pizzo a maglia tra le Shetland e l’Estonia, considerando il quadrato da un punto di vista simbolico dell’ordine e della stabilità. Considerando che prima della parola foulard si parlava sia in stoffa che in maglia di “veli da testa”.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Marcovaldo è un giovane operaio che vive in una città caotica, inquinata e con pochissimi spazi verdi, che cerca di passare il suo tempo nel grigiore e nello squallore della città. Nel suo cuore spera di tornare in campagna e trascorrere il tempo immerso nel verde e nei paesaggi di questi luoghi incontaminati.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La rappresentazione della società attraverso il vestimentario: l'abito come status, appartenenza a una classe sociale, esibizione di potere e ricchezza, strumento politico.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un laboratorio di quartiere, costituito da 8 incontri di 2 ore ciascuno, tra maggio e ottobre, legati dal filo rosso del racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obiettivo quello di valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimento storici.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ciclo di incontri destinato a ricostruire un pezzo di storia fiorentina e toscana che vede protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città di Firenze le logge massoniche.