“Le scritture”. Incontri su testi, metodi di ricerca e risultati riguardanti la tradizione delle sacre scritture nel tempo.

Un approccio al cristianesimo attraverso l'analisi scritturale, filologica e quindi specifica dell'attività di una biblioteca, su temi molto sentiti e molto vivi nel dibattito storico di questi ultimi anni. (Quattro incontri, un incontro al mese, da settembre a dicembre 2022). Terzo incontro.

Il terzo argomento, per quanto scabro e complesso, viene proposto soprattutto perchè tema molto discusso in questi ultimi anni, tema non solo per specialisti, ma entrato fortemente anche nell'immaginario popolare, grazie ad una serie di pubblicazioni di grande successo.

La questione è la seguente: c'è davvero un filo diretto fra cristianesimo ed ebraismo, nonostante le grandi differenze culturali e cultuali? Si tenterà dunque di analizzare le basi di quella cultura (l'ebraismo) da cui si sviluppò il cristianesimo, cercando di capire se davvero quest'ultimo ne fu sviluppo e superamento, o piuttosto una religione cucita su misura per le esigenze sociali del primo secolo.

Non solo ma si cercherà anche di individuare quali sono i messaggi nascosti o dissimulati nell'Antico Testamento e perchè l'esoterismo se ne sia occupato nel corso dei secoli.

La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it 

Scroll to top of the page