La figura della Donna del Cantico dei Cantici

Il Cantico dei Cantici celebra l'amore reciproco di un amato e di una amata che si perdono, si cercano e si trovano. L'amato è chiamato Re, l'amata è chiamata Sulamita, la pacificata (colei che procura pace). La tradizione riconosce Salomone come autore, dal momento che era considerato il re sapiente. La Donna è al centro del Cantico, il sentimento di amore passionale anima questa figura femminile che si compiace della bellezza del suo corpo in quanto suscita il desiderio del suo amato.

La natura intorno fa da splendido corollario ai due sposi che vivono in quella dimensione d'amore che è dono reciproco e non certo possesso. Fino al Concilio vaticano II il Cantico dei Cantici non era letto in chiesa ed era solo conosciuto e interpretato dai biblisti e dal Magistero, ora alcune pericopi vengono lette durante la celebrazione dei matrimoni e in alcune Festività.

Intervengono:
Anita Norcini, teologa, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e Presidente dell’Associazione Agape
Beltrando Mugnai, menestrello

La conferenza è a cura dell’Associazione Agape

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo, si legge Donna 2024" e verrà trasmessa in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate

Scroll to top of the page