Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l'ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell'ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A partire dal mese di marzo, l'Istituto Confucio dell'Università di Firenze propone una serie di appuntamenti, per bambini dai 5 anni, volti a promuovere la comprensione della lingua e della cultura cinese.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Dialoghi sulla prevenzione, la protezione e la cura nelle situazioni di multiforme violenza all'infanzia
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Detective del passato alla scoperta di dinosauri di tutti i tipi, attraverso le loro impronte, per ricostruire abitudini e comportamenti di animali vissuti milioni di anni fa.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Due incontri, nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, per avvicinare bambine e bambini all’opera di Giacomo Puccini attraverso il racconto di alcune sue opere più celebri. Gli incontri hanno una parte narrativa (per entrare nella trama dell’opera) e una parte creativa in cui potranno creare la loro “scena teatrale” ispirata all’opera narrata. Con ascolto di alcune arie celebri delle opere.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Gli incontri della “Palestra per genitori” si fondano sulle tecniche del Metodo Gordon, un modello ideato dallo psicologo americano Thomas Gordon (1918-2002), allievo e collaboratore di Carl Rogers, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace per aver ideato programmi di formazione volti a prevenire e gestire i conflitti interpersonali. Il Metodo Gordon dal 1962 è un programma in grado di insegnare ai genitori abilità pratiche per la prevenzione dei problemi con i figli ma è soprattutto un modo totalmente nuovo di vivere le relazioni anche tra coniugi, colleghi e familiari.
Ore: 14
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Jack - Il mio amico Puccini. Percorso di avvicinamento alla lettura e all’opera di Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa del grande compositore
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Fumettificio è la mini-scuola di fumetto del BLIFF! - Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze - che si propone di introdurre bambini e ragazzi al mondo del fumetto, per poter godere della bellezza di una forma di comunicazione che coniuga in maniera unica e meravigliosa arte e letteratura, testo e immagine.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il Cantico dei Cantici celebra l'amore reciproco di un amato e di una amata che si perdono, si cercano e si trovano. L'amato è chiamato Re, l'amata è chiamata Sulamita, la pacificata (colei che procura pace). La tradizione riconosce Salomone come autore, dal momento che era considerato il re sapiente. La Donna è al centro del Cantico, il sentimento di amore passionale anima questa figura femminile che si compiace della bellezza del suo corpo in quanto suscita il desiderio del suo amato.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione dei libri "Hoshana" di Monica Brogi e "Genealogia dei resti" di Monica Brogi e Tobia Zoppello
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Perché riproporre la lettura di Leonardo Bruni? Le risposte potrebbero essere tante, quella dell'autore è chiara. Dare senso alla propria tradizione e scommettere sui valori di quell'umanesimo fiorentino che irrinunciabilmente appartengono alla storia della città. La domanda è allora un'altra: serba ancora valore quel mondo e merita ammirarlo? Che senso ha parlare di tradizione, a cosa può servire oggi questa antica lode? Qui la filologia fa da protagonista, e scommette su se stessa: cercare il volto dell'anima, il respiro dei tempi. E l'autore vuole fare caro l'insegnamento di Giorgio Pasquali: chi non ricorda non vive.