Incontro letterario con l'autore: Paolo Naldini presenta "Good Morning, Palestine" (Capponi Editore)

Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo: Identità e cultura della Pace, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus e Tram di Firenze S.p.A., propone un aperitivo letterario con Paolo Naldini.

Al centro del romanzo Sebastiano che, non potendo restare inerte davanti al genocidio del popolo palestinese, decide di partire a piedi, con il suo cane, una tenda e la speranza di arrivare davanti al Parlamento israeliano a Gerusalemme.
Inizia così la sua marcia.

Tappa dopo tappa, si unisce a lui una variegata compagnia di persone e personaggi, fino a oltre cinquecento partecipanti. 
Sebastiano cammina accompagnato dalle sue simultanee, e forse collegate, ossessioni: quella per la propria passività rispetto alla guerra di Gaza e quella, inopinata, per Nadleehi, una cantante vista su YouTube di cui si è innamorato senza controllo.

Alle prese con le contraddizioni provocate dalla depressione e dall’esaltazione che lo turbano e accendono, lo seguiamo nei suoi incontri con burberi camionisti bulgari, festosi imprenditori agricoli siriani, poliziotti turchi, direttori di musei giordani, ambasciatori italiani, professori serbi in pensione, ristoratori ebrei albanesi, artisti israeliani…
Fino al culmine dell’intero racconto dove si consuma qualcosa di assurdo, o forse la cosa più naturale che ci sarebbe da aspettarsi.

Paolo Naldini. Direttore Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus, Presidente Accademia Unidee, è nato nel 1970 a Torino. Vive e lavora a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella.
Questo è il suo primo romanzo pubblicato, scritto tra l’estate e l’autunno del 2024, senza conoscere la Global March to Gaza, programmata per giugno 2025 al Cairo.

L'autore dialoga con Micaela Frulli, Chiara Belliti e Tania Biancalani.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana. È possibile seguire l' incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate

Scroll to top of the page