Pubblicato dall’Editore Vallecchi nel 1934, l’autore sottopose il testo originario a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l’edizione della stesura definitiva. Ambientato nei primi anni del XX secolo a Coverciano, narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata: tre sorelle di cui due nubili e una respinta dal marito. Le prime due sono abilissime sarte e ricamatrici, la terza è chiusa nel suo risentimento.
Quando giunge nella loro casa Remo, il giovane figlio di una quarta sorella deceduta, attira immediatamente l'attenzione e le cure delle donne, diventando oggetto di predilezione e approfittando della situazione. Con il passare del tempo, tutti i soldi vengono spesi per lui fino a indebitarsi irrimediabilmente. Successivamente, Remo lascia la casa delle zie per fidanzarsi con una ricca ereditiera americana. Durante il matrimonio, confessa alle sorelle Materassi che il suo amore per la ragazza è puramente interessato e che probabilmente la lascerà una volta che non gli servirà più. Dopo il matrimonio, Remo parte e non fa mai più ritorno a Coverciano. Le sorelle, cadute in disgrazia e povertà, riescono a tirare avanti facendo piccoli lavori di sartoria. Alla fine, rassegnate al fatto che Remo non tornerà mai più, le donne vivranno nel triste ricordo del ragazzo, nonostante il male che ha causato loro
L'iniziativa è rivolta agli adulti
A cura della biblioteca
Partecipazione gratuita su prenotazione, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it