Il Gruppo di lettura discute del libro di Natalia Ginzburg “Lessico famigliare”

Romanzo autobiografico, pubblicato da Einaudi nel 1963, anno in cui vinse il Premio Strega, racconta dall’interno la vita quotidiana della famiglia Levi-Tanzi.

Il libro è, in parte, una cronaca ironico-affettuosa della famiglia dagli anni Venti ai primi anni Cinquanta, attraverso abitudini, comportamenti e soprattutto la comunicazione linguistica, da cui deriva il titolo. Figure ed eventi si avvicendano nelle pagine senza ordine gerarchico, e si presentano da sé, vivono attraverso i loro gesti e le loro parole. Nel romanzo si affrontano anche i conflitti e le vicende della famiglia Levi. Molta attenzione viene dedicata alle figure della madre e dei fratelli, soprattutto durante il fascismo, in particolare lìimpatto delle leggi razziali fasciste, il confino dell'autrice in Abruzzo, l’uccisione del marito dell'autrice, Leone Ginzburg, per attività politica antifascista, fino ad arrivare al suicidio di Cesare Pavese e alla caduta delle illusioni della Resistenza. 

Attività per adulti a cura della biblioteca

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, telefonando allo 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page