Progetto per le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione del Tempio Soto Zen Shinnyoji di Firenze
Sette donne di spicco, coinvolte a diversi livelli in un approfondimento spirituale, offrono sette esposizioni che esplorano l'esperienza femminile nei contesti Buddhisti Zen (scuole Soto e Rinzai), nelle tradizioni Cristiane Cattoliche e Protestanti e nell'Islam. Le relazioni metteranno in evidenza ruoli, sfide e disparità che emergeranno nel confronto tra le diverse prospettive.
A cura dell’Associazione culturale Centro Zen
Programma dell'evento
Presentazione - Anna Maria Shinnyo Marradi, Fondatrice e badessa del Tempio Shinnyoji di Firenze
15.00-15.45 - Saluti istituzionali
Laura Sparavigna, Assessora del Comune di Firenze,
Claudia Sereni, Consigliera della Città Metropolitana di Firenze con delega alla Cultura
Rappresentante della Regione Toscana Stefano Davide Bettera, Presidente Unione Buddhista Italiana,
Elena Seishin Viviani, Vice-presidente Unione Buddhista Italiana
Saluto Musicale - I Carolanti - Quartetto Vocale
15.50-16.30 - Iijima Keidō: "Storia e transizione delle monache dello Zen Sōtō giapponese verso la parità di genere" (con traduzione consecutiva)
16.30-16.50 - Luciana Mirjam Mele: "Voci, sguardi, silenzi di donne dal Coro monastico"
16.50-17.10 - IIenya Goss: "Il canto dell'anima. Dalla Bibbia al presente, con sguardo di donna"
17.10-17.20- Pausa
17.30-17.50 - Anna Ruggeri Takeshita: "La presenza femminile nello Zen Rinzai del Giappone premoderno"
17.50-18.10 - Emanuela Buccioni: "Alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti" (Luca 24,24). Discepolato cristiano e ascolto reciproco"
18.10-18.30 - Anna Maria Shinnyo Marradi: "Monache buddhiste: voci fuori campo in risposta a una domanda di senso"
18.30-18.50 - Haifa Alsakkaf: "Il ruolo e l'influenza delle donne nell'Islam: le figure femminili di riferimento"
18.50-19.30 - Confronto fra Relatrici coordinato da Aldo Tolini e domande dal pubblico
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana