IDENTITIES. Leggere il contemporaneo: Identità e amore - Presentazione del libro di Guido Vitiello, Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità (Gramma/Feltrinelli)

Per più di mezzo secolo abbiamo considerato il divertimento, la comicità e l’umorismo come strumenti di pacificazione sociale. Poi però è successo qualcosa di imprevisto.

La comicità non è più soltanto un innocuo gas esilarante: è l’arma con cui si combattono duelli politici all’ultimo sangue e guerre culturali ferocissime. Un umorismo cinico e sarcastico si è impadronito del discorso pubblico.

Il re e il suo buffone si cambiano continuamente di posto: i leader politici adottano uno stile da stand-up comedy e i comici avviano inopinate carriere politiche. Una frangia della sinistra americana ha scatenato una guerra moralizzatrice a colpi di battute, e la comicità si va spostando a destra. Dai bassifondi della rete è emersa la troll culture, con il suo sarcasmo nichilistico e sottilmente sociopatico, e ha trovato una consonanza entusiastica con il ritorno di Donald Trump.

Guido Vitiello tenta di decifrare questo carnevale perpetuo, rivisitando alcuni passaggi cruciali nella storia sociale dell’umorismo. A fargli da guida è la figura di Joker, l’antieroe della saga di Batman, le cui successive metamorfosi hanno rispecchiato fin dagli anni Quaranta le diverse fasi del nostro rapporto con il “lato oscuro della farsa” e con il nesso ineludibile tra comicità e violenza.

Introduce Matteo Abriani
L’autore dialoga con Raffaele Palumbo
Letture a cura di Federica Miniati

Iniziativa promossa dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, con il sostegno di Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page