Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm

Portiamo i bambini nel bosco e lasciamoli là...Potrebbero incontrare qualcuno che li aiuti, ecco un pezzetto di pane per ciascuno di voi.

Nella favola di Hansel e Gretel viene simboleggiato proprio questo cammino che i due bambini dovranno compiere per uscire da quello stato di dipendenza infantile. Da un punto di vista simbolico, si chiede ai bambini di essere autonomi e di saper badare a se stessi. Infatti i due fanciulli riescono a tornare a casa attraverso uno stratagemma. Ma certi processi non si possono interrompere, dobbiamo andare avanti.

E così la seconda volta Hansel e Gretel si perdono ed è proprio in quel momento che dovranno attingere alle loro risorse ed attuare quindi quel processo di crescita che li porterà a diventare sicuri ed autonomi.

" Appena furono a pochi passi iniziarono a non credere ai loro occhi: la casa era fatta di marzapane, con le finestre di zucchero e il tetto di tavolette di cioccolato"

Il loro desiderio di risolvere tutto e subito li spinge a mangiare qualche pezzo. Ma il loro comportamento li metterà in situazioni scomode e addirittura pericolose quando verranno ospitati dalla perfida padrona della casa di zucchero che li vorrà mangiare. I due fratellini non si perdono d'animo perché quel processo di crescita è in atto. Con le loro azioni riescono ad avere la meglio sulla strega.

L'iniziativa è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni

A cura dell’associazione culturale Teatrolà

Su prenotazione, scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

Scroll to top of the page