Grammatica Valenziale - La “valenza” della riflessione linguistica

Incontri tematici del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo territoriale di Firenze

In questo quarto incontro i partecipanti si cimenteranno sulla riflessione linguistica e sul ruolo centrale di essa nella costruzione di un percorso di educazione linguistica democratica. L’approccio valenziale alla riflessione consente di partire dalle varie esperienze linguistiche che sono presenti nella classe – dalla competenza spontanea di costruzione di frasi complete e dalla pratica di vari tipi di testi – per creare una comunità dialogante che osserva, esplora, analizza, riflette e definisce (in un circuito a spirale) i fatti linguistici. Gli incontri laboratoriali mirano a presentare lo sfondo teorico e i percorsi applicativi di un modello che consente di integrare morfologia, semantica e sintassi, andando al di là della superficie dei testi.

Il Movimento di Cooperazione Educativa è nato in Italia nel 1951 sulle tracce del Movimento di Scuola Moderna del pedagogista francese Celestin Freinet, fondatore di un metodo didattico di

pedagogia attiva, basato sulla cooperazione. Il suo scopo è quello di promuovere iniziative finalizzate all'innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all'istruzione.

Per insegnanti di ogni ordine grado, educatori, pedagogisti.

A cura del Movimento di Cooperazione Educativa

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria contattando l’MCE: 347/4316451, firenze@mce-fimem.it

Scroll to top of the page