Giunto alla 22a edizione, il Festival Internazionale di Poesia si svolgerà a Firenze dal 4 al 27 Settembre 2024
Il progetto di avvicinamento alla poesia moderna "Voci lontane, Voci sorelle" muove dal rivendicare la necessità imprescindibile della poesia in tempi in cui si vaga sperduti in una notte di deprivazione conoscitiva e spirituale.
Perché, allora come fortissimamente adesso, la povertà non è solo materiale. Anzi.
Per questo sono pensati gli incontri di "Voci lontane, Voci sorelle", rassegna tradizionale dell'Estate Fiorentina, per creare una ravvicinata relazione con i testi di poeti italiani e stranieri, contemplati nella ricchezza dei loro nessi intertestuali e contestuali, e per offrire strumenti che permettano di accedere ai versi e di far sì che a ogni lettura possano sprigionare il loro potenziale poetico, la capacità di creare ponti tra l’io e il mondo, di infrangere le cristallizzazioni del linguaggio e del pensiero e di renderci in grado di agire quello che Franco Fortini vedeva come “un presente teso tra passato e futuro”.
In questa cornice progettuale si propone una riflessione sulla traduzione, con Maria Cristina Lombardi e Marina Pugliano.
Segue l'incontro con il poeta svedese Erik Bergkvist e con la poetessa Giovanna Frene, che leggeranno le loro poesie.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata a perchepoeti@gmail.com. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana. È possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate
I testi delle poesie dei poeti disponibili in allegato come PDF.