Dal 1985, anno europeo della musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo proponendo concerti di musica dal vivo che si svolgono ogni anno il 21 giugno. La realtà corale Quodlibet di San Casciano propone per l'occasione all'interno della Biblioteca delle Oblate una ricca selezione d'opere che va dal Rinascimento al XX secolo.
Negli anni, infatti, ci siamo esibiti in importanti luoghi fiorentini come la Biblioteca Nazionale Centrale, la Chiesa Evangelica Luterana, la Chiesa di San Donato in Polverosa.
Programma
Laudario Cortonese sec. XIII, Alta Trinità beata
G.P. PALESTRINA (1525-1594), Sicut Cervus
N. KEDROV (1871-1940), Otche Nash (Padre nostro)
M.G. DURUFLÈ (1902-1986), Notre Pére
L. MOLFINO (1916-2012), O sacrum convivium
J. ARCADELT (1507-1568), Il bianco e dolce cigno
B. BETTINELLI (1913-2014), Il bianco e dolce cigno (Come un madrigale) Già mi trovai di maggio (Come una canzonetta)
O Jesu dolce (Come una Lauda)
L. DONATI (1972), Salmo 23 – “Il Signore è il mio pastore”
O. GLJEILO (1978), Ubi caritas
J. BUSTO (1949), Esta tierra
A. BRUMEL (1460-1515) Sicut lilium inter spinas
M. RACZYNSKI (1982), Sicut lilium inter spinas
Il Coro Quodlibet di San Casciano in Val di Pesa attualmente è composto da circa 20 cantori e ha un vasto repertorio che va dal Gregoriano alla Polifonia rinascimentale, dal Romanticismo tedesco all’Ottocento italiano, dal Barocco al Novecento. Ha tenuto concerti in luoghi storici fiorentini (Basilica di San Lorenzo, Chiesa degli Innocenti, Orsanmichele, S. Stefano al Ponte, Biblioteca Nazionale, Chiesa Evangelica Luterana).
Fin dalla sua nascita il Coro è stato diretto dal M° Gianni Franceschi; da settembre del 2019 e fino alla fine del 2023, la direzione è stata assunta dal M° Ivan Caselli. Dal gennaio 2024 il direttore è il M° Eugenio Dalla Noce. Il Coro si avvale della collaborazione di Elena Mariani che cura la preparazione vocale dei singoli cantori.
L'evento, a ingresso libero, è promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Associazione italiana per la Festa della Musica e le associazioni regionali corali.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nell'altana Marielle Franco.