Delle navigationi et viaggi: da Marco Polo alla sinologia contemporanea (1324-2024)

A sette secoli dalla morte di Marco Polo (1324-2024), una conferenza a più voci - nell'ambito del Festival delle Associazioni Culturali - ne celebra la figura, andando in cerca di illuminazioni e ponti tra Oriente e Occidente.

Il discorso si dipana dai viaggi di ricerca e di conoscenza del Medioevo per poi evidenziare il valore antropologico di quelli compiuti dal viaggiatore veneziano, dalla traversata della Grande Muraglia fino al suo spingersi per le vie della Seta, di contro alle esplorazioni ancorate alla cultura religiosa e teologica dell'Occidente.

Intervengono:

  • Gaspare Polizzi, filosofo UNIPI "Viaggi virtuali e reali in terre lontane: il caso di Marco Polo",
  • Maurizio De Vita, architetto UNIFI "Fortificazioni della Dinasta Ming: la Grande Muraglia nella Regione di Pechino e le Mura di Suzhou",
  • Alessandro Gambuti, architetto già UNIFI, "Dalla valle di Fergana verso il Mediterraneo: scenari suggestivi di architetture e vita sociale sulle Vie della Seta",
  • Fabio Smolari, sinologo "Da Marco Polo a Pietro d'Avano: gli influssi orientali nella filosofia e nella medicina del Duecento".

Introduce e coordina: Francesca Fiorelli Malesci, storica dell'arte, Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page