Conversazioni musicali. “La bohème” di Giacomo Puccini (prima rappresentazione il 14 novembre)

Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di “La bohème” di Giacomo Puccini (prima rappresentazione il 14 novembre)

“La bohème” è un’opera in quattro “quadri” su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème”, rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1896. L’opera nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, che gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte; a differenza di quella di Puccini, l’opera di Leoncavallo non ebbe grande successo.

L’opera narra le vite e gli amori di quattro giovani amici e artisti squattrinati che vivono allegramente e spensieratamente, nonostante le ristrettezze economiche. Uno di loro, Rodolfo, si innamora di Mimì, la vicina di casa che, tuttavia, malata gravemente, è destinata a morire nella tristezza generale degli amici e, in particolare, nello sconforto profondo dello stesso Rodolfo.

L'iniziativa è rivolta agli adulti

A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF

Prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page