Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Appuntamento del gruppo di lettura in lingua inglese "Ideerranti book club" a cura dell'Associazione Ideerranti
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall’Umanesimo all’Illuminismo, passando attraverso la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la Rivoluzione scientifica.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di “La bohème” di Giacomo Puccini (prima rappresentazione il 14 novembre)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La rappresentazione di alcuni episodi della storia antica, del racconto biblico e del mito classico: significativi esempi di "narrazione", con precisi riferimenti all'epoca dell'autore.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sugli aspetti economici dei grandi avvenimento storici. Gli incontri sono alle 17.00
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Il libro scelto per questo appuntamento è “Ragantele d’inganni” di Catherine Graham.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Seconda edizione del ciclo di incontri mensili a sostegno della genitorialità tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parlano con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ciclo di incontri destinato a ricostruire un pezzo di storia fiorentina e toscana che vede protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città di Firenze le logge massoniche.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Incontri teorico-pratici per ragazzi a partire da 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.