Il 3 e 4 luglio il Progetto SAI del Comune di Firenze, insieme all'Ente locale titolare del progetto e con la collaborazione degli enti gestori "Fondazione Solidarietà Caritas - ETS" e la Cooperativa "Il Girasole" organizzano il convegno: "Immigrazione e Abitare: criticità, esperienze e prospettive", con un focus specifico all'area metropolitana fiorentina sul tema del diritto alla casa e dell'abitare.
La prima giornata sarà incentrata su interventi frontali di relatori di spicco che affronteranno più aspetti della questione. Sarà possibile, nella parte finale, porre domande e riflessioni.
La seconda giornata sarà un'occasione per lo scambio di buone pratiche e esperienze, più partecipata con dei lavori di gruppo.
Programma:
ore 9:00 - Registrazione dei partecipanti
Moderatori: Paolo Santagata e Chiara Sacconi (Fondazione Solidarietà Caritas ETS)
Sessione plenaria:
9:30 - Saluto di benvenuto di Marzio Mori (Direzione area immigrazione e marginalità Fondazione Solidarietà Caritas ETS)
9:35 - Tancredi Attina (Abitare Toscana), Gabriele Danesi (Auser Laboratorio Casa APS) - Dalla qualità abitativa alla qualità urbana: la casa come servizio
9:55 - Gianluigi Chiaro (Caritas Italiana) - SAI, abitare e comunità accoglienti
10:15 - Laura Grandi (SUNIA) - Diritto alla casa: focus affitti e compravendite area metropolitana fiorentina
10:35 - Francesco Guarguaglini (Sindaco Radicondoli) - Progetto Wivo-aRadicondoli
10:55 - Gabriele Panerai (Coop. Il Girasole) - Supporto all’abitare
11:15 - Massimo Colombo (Fondazione Michelucci) - Politiche urbanistiche per l’abitare sociale
11:35 - 12:00 - Pausa caffè
12:00-12:50 - Domande e risposte - in fase di registrazione verrà fornito un QR code grazie al quale i partecipanti potranno porre domande che, in questa fase, verranno lette al pubblico e alle quali verrà data risposta.
13:00- Pranzo
Per partecipare è necessario iscriversi qui
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo