"Con la voce degli occhi" (in occasione della Giornata Mondiale della Poesia). La parola che cura.

Reading di poesia a cura della Sezione Fiorentina dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, su invito della Biblioteca delle Oblate e su proposta di Giovanni Gulino, giovane poeta siciliano, disabile motorio dalla nascita.

AISLA Firenze è stata individuata come Associazione Organizzatrice dell’evento dal Comitato di Partecipazione della Società Della Salute Fiorentina, di cui è parte, in quanto rappresentante di persone malate con gravissima disabilità, nonché quale promotore di una cultura del rispetto dei diritti delle persone con disabilità e di sensibilizzazione verso la SLA.

Infatti, grazie al Progetto “Con la voce degli occhi”, da qualche anno l’Associazione promuove la conoscenza e la diffusione di poesia scritta da persone affette da SLA e non solo, organizzando eventi che coinvolgano la collettività.

L’evento, dal titolo “Con la voce degli occhi. La parola che cura”, è pensato come un viaggio emozionale e ideale imperniato su vari aspetti della sofferenza e dell'amore per la vita, con riflessioni accompagnate dalla lettura di poesie. ”Le parole si fanno carne”.

Il reading vede la partecipazione di Denata Ndreca, poeta e scrittrice, autrice di numerose raccolte di poesia e da tempo legata ad AISLA e al mondo della SLA, di Giovanni Gulino - poeta da sempre impegnato sul fronte dei diritti e contro ogni discriminazione, che interviene in dialogo tramite video-collegamento da remoto -; di Daniela Benemei, psicologa e psicoterapeuta, che collabora da anni con l’Associazione e che utilizza la lettura di poesie con i pazienti.

Saluti istituzionali
Nicola Paulesu, Assessore al Welfare, Accoglienza e Integrazione Michela Monaco, Consigliere Comunale
Barbara Gonella, Presidente Sez. Prov. AISLA Firenze

Introduzione di
Giovanni Giambalvo Dal Ben, Medico Fisiatra Agopuntore, Saggista, Poeta

Letture ed interventi di
Denata Ndreca, Poetessa, Scrittrice, Giornalista
Giovanni Gulino, Poeta,
Daniela Benemei, Psicologa clinica, Psicoterapeuta

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.


Alcune delle poesie che saranno lette oggi:

CAMMINO
Cammino coi miei pensieri
se ne ho di belli e positivi,
mi fan sentir forte più di ieri.
Cammino con lo sguardo
volto verso la vita, le cose belle
che ogni giorno mi dona
le custodisco nel cuore
come segno d’amore.
Cammino e vedo una fanciulla
dagli occhi azzurri, limpidi color di mare,
un’immensa gioia in cuor m’assale
accanto a te, nulla mi può turbare.


TESTIMONE DELLA VITA
Sono testimone della vita,
essa è meravigliosa specie nelle difficoltà
proprio quando ci si trova
in mezzo alla tempesta
capita di conoscere tante persone,
che per varie ragioni
entrano a far parte del nostro viaggio
e nel momento del bisogno
ne possiamo trarre conforto.
Nella sofferenza fisica
ed emotiva l’importanza del dialogo
è fondamentale, la persona in difficoltà
si sente accolta e la sua vita
diventa degna d’essere vissuta.
Nonostante la disabilità
il mio viaggio accompagnato dall’impegno,
sempre bello sarà se mieterò ovunque vada
sorrisi gentilezza e sincerità.
In certe circostanze, bestemmio, urlo
e mi sento catapultato nel baratro dell’apatia
poi penso che la vita è il più bel dono che ci sia

Scroll to top of the page