Comunità educanti e orti in biblioteca: l'esperienza dei BibliOrtolani di BiblioteCaNova Isolotto

Un pomeriggio aperto a tutte le associazioni del territorio e ai singoli cittadini per confrontarsi con l'esperienza del BiblioOrto di BiblioteCaNova Isolotto e con il gruppo dei BibliOrtolani, con l'obbiettivo di dare continuità alla manutenzione e alle attività correlate agli orti didattici presenti nel chiostro della Biblioteca Thouar grazie al supporto della cittadinanza attiva del territorio Oltrarno.

Una biblioteca sempre più sostenibile è possibile grazie anche al BibliOrto, laboratorio permanente di orticoltura ospitato a BiblioteCaNova Isolotto dal 2009 dedicato all'apprendimento delle tecniche di produzione di frutta e verdura, della coscienza alimentare, educazione sensoriale, difesa della biodiversità, consumo consapevole, economia solidale, educazione ambientale, cittadinanza attiva.

Una biblioteca sempre più sostenibile però è anche una biblioteca capace di imparare dalle esperienze vicine, di attivare risorse del territorio e di rendere possibile processi di "osmosi educativa" tra territori cittadini e associazioni che sono accomunate dal fatto di riconoscere alla biblioteca pubblica un ruolo fondamentale per la comunità locale, anche nell'ottica di obbiettivi globali, come quelli posti dall'Agenda 2030.

L'incontro sarà un momento di riflessione e confronto su questi temi e di passaggio di esperienze, mission e obbiettivi tra associazioni che possono trovare una forma di partecipazione anche nella cura del verde e nella sensibilizzazione su tematiche ambientali. L'obbiettivo è dare continuità alla manutenzione e alle attività correlate agli orti didattici presenti nel chiostro della Biblioteca Thouar, rimasti in uso alla Biblioteca grazie al progetto #Tasso 21 (concluso nel giugno 2022).

Con Emiliano Rolle e Valentina Fontana (BiblioteCaNova Isolotto), i BiblioOrtolani, Carlotta Ansaldi (Amici della Biblioteca Thouar). In conversazione con Andrea Giorgio (Assessore all'Ambiente), Mirko Dormentoni (Presidente del Q4) e Costanza Fenyes (Presidente Commissione Cultura del Q1).

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0552398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it

Scroll to top of the page