Secondo laboratorio per imparare a raccontare la propria storia e ascoltare e raccogliere quella degli altri
Partendo dalla metodologia della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, il lavoro di riflessione sulla memoria, individuale e collettiva, intesa come indagine autobiografica e approccio biografico all’altro, diventa l’aspetto centrale del percorso.
Durante i laboratori verranno fornite le basi teoriche della tecnica del colloquio autobiografico e chi parteciperà verrà invitato a co-costruire in gruppo lo strumento, che poi sperimenterà in coppia, sia nel ruolo di ascoltatore attivo che di narratore.
A cura di Cooperativa MARE Laboratorio di innovazione sociale, Giulia Spalla e Margherita Primi
Per ragazzi e ragazze dai 14 e i 35 anni. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni info@marelabo.it