La cerimonia prevede la premiazione dei vincitori delle varie sezioni del premio: racconto, romanzo edito, romanzo inedito, monologo teatrale, poesia singola, silloge di poesia edita, silloge di poesia inedita.
L'evento prevede momenti di animazione culturale, una conferenza, lettura di brani letterari e recitazioni.
Presentano Gabriele Antonacci e Carlo Menzinger di Preussenthal
Programma della cerimonia di premiazione – Premio di letteratura La Città sul Ponte 2025
Ore 10.30:
Saluto di Giovanni Bettarini, Assessore alla cultura del Comune di Firenze,
Saluto di Gabriele Antonacci, Presidente del Gruppo Scrittori Firenze
Saluto degli sponsor presenti: Gruppo Editoriale Tabula Fati, Il Foglio Letterario Edizioni, I Libri di Mompracem.
Ore 10.50: Premiazione Poesia
Presentazione degli Sponsor e della Giuria a cura di Carlo Menzinger di Preussenthal
P1 - Poesia singola – a cura di Maila Meini
P2 - Silloge Poetica Edita - a cura di Gianni Marucelli
P3 - Silloge Poetica Inedita - a cura di Gordiano Lupi
12,30 - Pausa pranzo
Ore 13.30:
Saluto del Presidente del Premio “La Città sul Ponte”, Paolo Ciampi
Presentazione degli Sponsor e della Giuria a cura di Carlo Menzinger di Preussenthal
Saluto degli Sponsor presenti (Gruppo Editoriale Tabula Fati, Il Foglio Letterario Edizioni, I Libri di Mompracem).
Ore 13.45
Il Coordinatore Generale del Premio e l’editore I Libri di Mompracem presentano l’antologia dei finalisti dell’edizione del
Premio La Città sul Ponte 2024 “Il volo di una rondine”.
14.05-16.00 Premiazione Narrativa.
A - Racconto - a cura di Ada Ascari
B - Romanzo Edito - a cura di Gabriele Antonacci
C -Romanzo inedito - a cura di Caterina Perrone
E - Monologo Teatrale - a cura di Daniele Locchi
Saluti finali, foto di gruppo e conclusione della cerimonia di premiazione.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.