Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo: Identità, legami e scrittura, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A., presenta un aperitivo letterario e musicale con Enrica Tesio.
Di tutte le ore della giornata ce n'è una segreta, notturna, abitata solo dai sogni: è l'ora in cui la casa si fa silenziosa, tutti dormono ma una donna veglia e posa su ciascuno delicatamente i suoi pensieri come carezze. È l'ora delle malinconie e della tenerezza, è l'ora della verità sussurrata nel buio quando fa meno male o quando sappiamo che l'abbraccio del sonno presto ci concederà una tregua.
Con una voce piena di humour e di sensibilità, l'autrice di "Cose che ti dico mentre dormi" racconta la sua famiglia, rivolgendo discorsi notturni alla figlia bambina, al figlio adolescente, alla mamma che non c'è più, all'incrollabile papà, al compagno, a un'amica che vive dall'altra parte del mondo... e forse, in fin dei conti, a sé stessa.
«Sono oggi una Penelope al contrario. Penelope di giorno tesseva e di notte disfaceva, io di notte cerco il bandolo della matassa che il giorno ha il vizio di mandare a rotoli.»
La nuova formula di presentazione nella rassegna Identities. Leggere il contemporaneo è un evento con aperitivo letterario e musica dal vivo presso l’Altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate.
Enrica Tesio, torinese, ha tre figli, un amore e un mutuo. È copywriter da quando aveva vent'anni. Ha esordito per Mondadori nel 2015 con "La verità, vi spiego, sull'amore", dal quale è stato tratto un film per la regia di Max Croci. Per Giunti ha pubblicato la raccolta "Fi!astorta d'amore: Rime fragili per donne resistenti", per Bompiani "Dodici ricordi e un segreto" (2017), "Tutta La stanchezza del mondo" (2022), da cui è nato uno spettacolo con Andrea Mirò e "I sorrisi non fanno rumore" (2023).
L’autrice dialoga con Stefania Costa
Letture a cura dell’autrice
Musica a cura di Francesco Gherardi e Michele Staino
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nell'Altana Marielle Franco