Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Tecniche basilari per imparare la lavorazione a maglia
Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10 :00
Laboratorio di scrittura creativa.
A cura di Rosanna Franceschina.
Ore: 10 :30
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 14 :30
Tre incontri dedicati alla realizzazione di un kit per visitare il quartiere partendo dagli occhi delle ragazze e dei ragazzi che lo attraversano.
Ore: 15 :30
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 15 :30
A cura dell'Università dell'Età Libera. La partecipazione è riservata solamente agli iscritti all'Università dell'Età Libera.
Ore: 16 :00
Per provare i tanti benefici della risata
Ore: 16 :30
Festeggiamo insieme a UNICEF la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza con letture, giochi, colori, disegni, indovinelli e... tanto materiale a disposizione per divertirsi insieme.
Ore: 16 :30
La Biblioteca Luzi aderisce all’International Games Month @your Library 2024 con un pomeriggio dedicato a Dixit e rivolto ai bambini e alle bambine dai 7 agli 11 anni
Ore: 17 :00
Un nuovo spazio ricreativo appositamente riservato a ragazzi e adolescenti.
Ore: 17 :00
A cura della Dott.ssa Lucia Chiari.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Federico Fubini "L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato" (Mondadori, 2024)
Ore: 18 :30
Secondo incontro del Gruppo di fotografia, ospite, in via eccezionale, presso la Biblioteca delle Oblate.
Scroll to top of the page