Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Succede di notte. Una notte di inizio marzo del 1953. Il fruscio della puntina scava il solco di un disco che gira a vuoto. Si direbbe  che l'uomo riverso sul divano sia addormentato se non fosse per la mano inerte, protesa verso il pavimento quasi a cercare un appoggio. Nella dacia di Kuntsevo, una manciata di chilometri da Mosca, dentro un bosco di querce e pini, aceri e betulle, tutto è silenzio ormai.
Ore: 17 :00
Ciclo di 4 incontri per gli appassionati di cartoni animati
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito.
Ore: 17 :30
Un ciclo di sei incontri (fra aprile e maggio) imperniati sul Novecento, artistico e civile.
Ore: 17 :30
“L’adozione è ancora un universo abbastanza sconosciuto: se ne scorge solo la punta, come una sorta di iceberg”, scrive l’autrice, ripercorrendo il percorso difficile e tormentato nella burocrazia italiana in cui si imbattono i genitori adottivi. Ma, caparbi come pinguini, procedono insieme passo dopo passo, instancabili e pronti a tutto. Una storia vera, di tenacia e forza d’animo.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Sandra Bonsanti e Stefania Limiti "La pretesa del comando. Da Gelli alla destra al governo, presidenzialismo e assalto alla Costituzione" (PaperFirst, 2023)
Ore: 18 :30
Prefazione di Claudio Sessa, introduzione di Marcello Lorrai, con una nota di Roberto Ottaviano, nota discografica di Stefano Benni e traduzione di Giuseppe Lucchesini.
Scroll to top of the page