Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Presentazione dei libri di due scrittori della Comunità LGBTQIA+:“Una piccola storia italiana” (Porto Seguro ed., 2022) e “La nostra felicità” (Porto Seguro ed., 2023) di Vito Gadaleto
“Poesia lesbica fiorentina” (Narcissus, 2015) di Eleonora Colucci.
Ore: 10 :30
E' la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro incontri settimanali di 2 ore ciascuno per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 11 :00
Se un bambino ha la camera sempre in disordine, se non mangia le verdure, se non indossa mai due calzini dello stesso colore e fa baccano fino a tardi, non è colpa sua, ma del mostro dell’armadio: finalmente ne abbiamo le prove!
Ore: 11 :00
Attraverso la figura della scrittrice e giornalista Matilde Serao, l'autrice sviluppa punti ed obiettivi centrali per la parità di genere, per lo sviluppo sostenibile del ruolo delle donne e per l'equiparazione dei diritti. La scelta di Matilde Serao è dovuta, proprio perché la giornalista è stata la prima donna in Italia a fondare e a dirigere dei giornali, tra cui "Il Mattino" ed "Il Giorno" ed ha svolto tale attività con spirito imprenditoriale, sostenendo dunque già agli inizi del Novecento l'empowerment femminile.
Ore: 11 :00
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità del "conservatorio" delle Oblate - le pie donne dedite all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova - oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
Ore: 14 :00
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 14 :30
Il gioco è strumento privilegiato di inclusione, d’integrazione, di apprendimento e di ricerca di valori socioculturali e affinità, volte a colmare la distanza tra le persone e il progressivo isolamento e spersonalizzazione dell’individuo.
Ore: 15 :00
Proiezione di alcuni corti delle origini del cartone animato, dallo zootropio alla lanterna magica con commenti e spiegazioni. Scelta dell’episodio di Harry Potter da trasformare in cartone animato insieme ai ragazzi e stesura della sceneggiatura.
Ore: 15 :00
Grandi autori professionisti e amatoriali si raccontano. 6 serate dedicate ai più importanti fotografi del mondo professionistico italiano (ad esempio Francesco Cito e Edoardo Agresti) e fotoamatoriale (ad esempio Stefania Adami, autore dell'anno FIAF) a cui si aggiunge la premiazione dello storico "Trofeo Cupolone" giunto alla 58° edizione, da sempre realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze.
Ore: 15 :30
Marte e la Luna, il pianeta rosso e il nostro satellite, due luoghi già troppo“affollati”? Scopriamo come sono fatti e come funzionano i robot che stanno esplorando la loro superficie, che ci inviano quotidianamente immagini meravigliose e tantissime nuove informazioni e scoperte. Scopriremo inoltre quali sono le sfide che ci aspettano in futuro e quali soluzioni adotteremo per raggiungere tutti gli obiettivi.
Ore: 16 :00
Fumettificio è la mini-scuola di fumetto del BLIFF! - Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze - che si propone di introdurre bambini e ragazzi al mondo del fumetto, per poter godere della bellezza di una forma di comunicazione che coniuga in maniera unica e meravigliosa arte e letteratura, testo e immagine.
Ore: 16 :30
Presentazione del libro di Bruno D’Avanzo “La ballata dei destini incrociati” (Museodei by Hermatena, 2023). Sarà presente l'autore.
Ore: 18 :00
II progetto, inaugurato a partire dalla stagione concertistica 2022/2023, vuole avvicinare alla musica da camera e, più in generale, alla musica classica gli studenti di scuole fiorentine e della città metropolitana di Firenze attraverso lezioni e incontri a scuola con i musicisti ospiti degli Amici della Musica di Firenze.
Scroll to top of the page