Presentazione del libro “Donna Matilde (1856-1927) e la sostenibilità del ruolo della donna” di Rossella Serao (Fondazione AIMC onlus, 2023)

Attraverso la figura della scrittrice e giornalista Matilde Serao, l'autrice sviluppa punti ed obiettivi centrali per la parità di genere, per lo sviluppo sostenibile del ruolo delle donne e per l'equiparazione dei diritti. La scelta di Matilde Serao è dovuta, proprio perché la giornalista è stata la prima donna in Italia a fondare e a dirigere dei giornali, tra cui "Il Mattino" ed "Il Giorno" ed ha svolto tale attività con spirito imprenditoriale, sostenendo dunque già agli inizi del Novecento l'empowerment femminile.

L'autrice mette in luce anche come la formazione e l’acquisizione delle competenze siano state già lette da Matilde Serao come strumento di emancipazione femminile e di partecipazione civica. Il libro racconta anche come la Serao, autrice di una produzione copiosa di novelle e romanzi tra cui "Il ventre di Napoli", si sia sempre impegnata conto la violenza di genere, così come Rossella Serao sostiene con convinzione che proprio l'empowerment femminile ed il longlife learning siano validi strumenti di contrasto alla violenza di genere. Il libro è ricco anche di aneddoti sulla vita privata che testimoniano come le scelte di Matilde Serao le riconoscono il ruolo di Donna Matilde, libera, autonoma, indipendente e a supporto delle altre donne.

Intervengono:
Rossella Serao, scrittrice, storico del teatro, critico teatrale, critico d’arte
Marialucia De Laurentiis , astrofisica
Celia Pariona, docente universitario e avvocatessa

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo, si legge Donna 2024"

Scroll to top of the page