Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :00
Testo teatrale tratto dalla vicenda della famiglia Modigliani, ricostruita attraverso la testimonianza dell’unica sopravvissuta della famiglia e grazie alla ricerca dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, dell’Associazione Sgabuzzini storici e alle testimonianze delle donne e degli uomini di San Casciano in Val di Pesa – bambine e bambini negli anni tra il 1940 e il 1945 – raccolte e messe a disposizione dal Gruppo Irene Comitato per la Memoria di San Casciano in Val di Pesa.
Ore: 17 :00
"Musica e Arte". Ciclo di conferenze a cura del Gruppo Archeologico Fiorentino tutti i venerdì di maggio alle ore 17.00 (venerdì 5, 12, 19 e 26 maggio)
Ore: 17 :00
La presentazione di "Appunti sul lavoro" è inserita nella rassegna "Le 4L: Libro, Libertà, Lavoro, Legalità" all’interno della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” (23 aprile – 31 maggio 2023), che quest’anno si declina sul tema “Se leggi sei forte”. La rassegna si inserisce nel primo dei filoni tematici indicati: “La forza della parole”. Questa proposta, infatti, intende valorizzare il libro come agente di consapevolezza nei confronti di alcuni dei cardini della società civile attraverso il coinvolgimento di autori impegnati rispetto ai temi della libertà, del lavoro e della legalità.
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno (e non solo) più frequentati dalle famiglie: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione, la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro, la Ludoteca Nidiaci, lo Spazio Gianburrasca e infine la Manifattura Tabacchi.
Ore: 17 :00
5 laboratori dedicati a bambini e famiglie dedicati al racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obbiettivo valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri in occasione del bicentenario dalla morte di G. B.Belzoni con il patrocinio del dipartimento SAGAS, Università di Firenze Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo archeologico fiorentino.
Ore: 17 :30
La vocazione globale della letteratura italiana è documentata dal polifonico coro di voci che s’intrecciano in questo volume. Le scritture dei nostri connazionali espatriati in ogni parte del globo (dal Canada al Nord Africa all’Australia), rimasti fedeli alla lingua d’origine, si affiancano alle scritture degli stranieri che, giunti in Italia da Paesi lontani (dall’Argentina alla Russia alla Turchia), hanno adottato la lingua della terra che li ospita. Due parti, dall’Italia verso il mondo e dal mondo verso l’Italia.
Ore: 17 :30
La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, permette a tutti i cittadini residenti, e da quest’anno anche domiciliati, nell’area metropolitana, pertanto non solo nel Quartiere 5, di presentare le loro opere nelle sedi delle biblioteche Filippo Buonarroti e Orticoltura, che ne abbiano fatto richiesta a marzo 2023.
Ore: 18 :00
Un viaggio nelle emozioni sommerse tra scavi di afflizioni e rinvenimenti di speranze. Un racconto-verità connotato da una istantanea linearità narrativa, come immediato sa essere il dolore nel suo tragico disvelamento.
Scroll to top of the page