Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10 :00
L’iniziativa, realizzata da Findomestic s.p.a. e da WeWorld onlus, ha l’obiettivo di realizzare un percorso dedicato alla scuola che lavori sulla sensibilizzazione di tematiche afferenti al rapporto di genere, alla violenza sulla donna e alla violenza familiare.
Ore: 17 :00
“Ad tendere” deriva dal latino e significa rivolgere l’animo verso. La raccolta è stata scritta nel periodo del lockdown, un’attesa forzata in cui la poetessa ha sperimentato in questo stare questo “tendere verso”: l’anima rivolta verso Dio, con cui è nato un dialogo interiore molto forte.
Ore: 17 :00
Tinkercad e stampa 3D
Primo incontro per conoscere l'arte della sartoria e della moda grazie alla partecipazione dei docenti LABA e alle nuove sfide della tecnologia; un mix esplosivo fra la sartoria e la stampa 3D in cui i bambini potranno dare forma alle proprie creazioni, programmare e indossare il proprio accessorio.
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito. È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono quindi dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi a ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.
Ore: 17 :30
“E’ trascorso un secolo da quel 1922 che fu un anno importante per l’antico sodalizio della Misericordia di Prato. Oltre alle Confraternite di Cafaggio, Vaiano e Carraia, nacque infatti anche quella di Legri, che ha festeggiato i cento anni dalla propria fondazione. Siamo nel Comune di Calenzano e in diocesi di Firenze, ma da sempre questa piccola e vivace sezione appartiene all’Arciconfraternita di Prato, con la quale ha un legame rimasto immutato nel tempo”.
Scroll to top of the page