Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
L'Arpat (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani) organizza ogni anno un convegno di valenza regionale, programmandolo in differenti aree della regione.
Ore: 10 :00
Ispirandoci a storie preistoriche e all’affascinante tradizione dei graffiti realizzati dagli uomini primitivi nelle caverne, realizziamo originali e magici biglietti di auguri natalizi, utilizzando carta e pastelli a cera.
Ore: 10 :30
"Biblioteche domestiche" è un libro che parla di libri, di librerie e di lettori; una vertigine intima e fantastica come ne "La Biblioteca di Babele" di Jorge Luis Borges. L'autore ci propone una selezione di biblioteche particolarmente significative appartenenti a intellettuali e artisti, evidenziando il legame tra i luoghi, i libri e coloro che, pur non comparendo mai nelle foto, abitano quotidianamente quegli spazi.

Si tratta di veri e propri ritratti dove il fotografo, ponendosi come osservatore discreto, ci permette di entrare negli spazi privati e capire qualcosa di più sui libri e sulle persone a cui appartengono. Ogni dettaglio è l'inizio di una storia: dall'architettura agli arredi; dagli oggetti personali (testimonianze intime e segrete) alle costole dei volumi; spesso la storia di una vita.

Nel libro sono presentate ben 35 biblioteche, tra cui quella di Paolo Barbaro, Sergio Caruso, Sergio Givone, Dora Liscia Bemporad, Lara-Vinca Masini, Alessandro Pagnini, David Palterer, Daniela Tartaglia, Luigi Zangheri e molti altri.
Ore: 10 :30
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L’appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie, vi aspetta con una grande novità. Da settembre gli appuntamenti si sono raddoppiati: ci vedremo il primo lunedì del mese alle 17.30 e come sempre il terzo sabato del mese alle 10.30 su un morbido tappeto pieno di libri, storie e canti.
Ore: 10 :30
Nella biblioteca Buonarroti ogni bambino potrà scegliere il suo libro, che sarà letto e condiviso insieme a lettori in tante lingue del mondo e potrà anche essere preso in prestito. Letture sull’inverno, la neve e il freddo, e legate alla giornata mondiale dei diritti umani e al Natale, sui temi del rispetto delle persone, degli animali e dell’ambiente.
Ore: 11 :00
La lettura di storie di animali viaggiatori dello spazio e la visione di un video saranno l’occasione per introdurre il tema del ruolo degli animali nelle missioni spaziali e al tempo stesso serviranno da spunto per costruire un semplice razzo ad aria e comprenderne il funzionamento.
Ore: 11 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.
Ore: 11 :15
Scegli il tuo romanzo preferito e crea un vero cartone animato! 4 incontri, guidati da un cartoonist professionista dello Studio Fenix, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio!
Ore: 15 :00
Seconda edizione del Concorso letterario Nazionale, in ricordo del Professor Giancarlo Guerri.
Ore: 16 :00
A Natale, il regalo più prezioso è forse quello di scambiarsi storie. Scartiamo, uno ad uno, tanti pacchettini che contengono i racconti più belli da gustare tutti insieme. Poi, divertiamoci a inventare i nostri pacchetti personali per custodire le storie che vorremmo donare, utilizzando tanti materiali semplici e colorati.
Ore: 16 :00
Uscito di casa per una passeggiata, il signor Bastoncino si trova a vivere una serie di disavventure: un cane lo scambia per un ramo da riportare al padrone, un cigno lo utilizza come materiale per il suo nido. Di perizia in perizia, il signor Bastoncino si ritrova lontano da casa, dalla sua famiglia e dal suo giardino. Fino a che, nel bel mezzo di un freddo inverno, Bastoncino vivrà la sua avventura più sorprendente…
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 17 :00
Conferenza a cura di Anita Norcini con letture dell'attore Alessandro Colonaci
Scroll to top of the page