Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 16 :30
Laboratorio creativo per scoprire il metodo scientifico: attraverso tentativi ed errori si arriverà alla costruzione di un congegno motorizzato, una vera e propria “macchina per scarabocchi”.
Ore: 16 :30
Realizzazione di un burattino attraverso la tecnica di Otello Sarzi (burattinaio di fama nazionale)
Ore: 17 :00
Primo appuntamento della rassegna “Alla Luzi per parlare di… Poesia” con la presentazione del libro di Zelda S. Zanobini “Bianco” (Transeuropa, 2022) alla presenza dell’autrice, in dialogo con Nicoletta Manetti.
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito. È un gruppo di lettura “tra pari” e i libri sono scelti tra i partecipanti l’estate precedente alla nuova stagione: ci sono quindi dei partecipanti storici, ma il gruppo è aperto a tutti i nuovi che vorranno unirsi a ottobre, all’apertura del nuovo ciclo.
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.
Ore: 17 :30
Ciclo di incontri curato da Istituto Gramsci Toscano, Per Un Nuovo Mondo Comune e Società Filosofica Italiana – sez. di Firenze
Ore: 17 :30
Un progetto che si basa sul confronto di fotografie dell’alluvione con immagini degli stessi luoghi scattate ai giorni nostri, che vuole essere una testimonianza dei fatti di allora e al tempo stesso dell’evoluzione dei quartieri visitati, con l’intento finale di costruire una memoria collettiva. A cura del gruppo fotografico “Il Grillo”, in collaborazione col Quartiere 5 del Comune di Firenze.
Ore: 17 :30
Spesso si dice che la vita è fatta di scelte. Di quelle che altri prendono per noi, di quelle che vengono prese senza pensarci su, di quelle che le circostanze ci costringono a prendere. Ma quelle più importanti sono quelle che non prendiamo, le scelte che non vengono scelte, le scelte che ci sembra di aver scelto liberamente ma che in realtà sono imposte. Questa è una storia di scelte compiute alla faccia delle aspettative, di scelte decisive e rischiose, di scelte coraggiose. È la storia di una scommessa su sé stessi, e una messa alla prova dei propri sogni e della propria tempra. Una storia d’insegnamento, di viaggi in sé e altrove ma sempre con i piedi per terra. Una storia, soprattutto, di passi di danza, di tap dance, di ritmo, di musica e di passione.
Scroll to top of the page