Serenissima duchessa Eleonora

Spettacolo di living history in prima assoluta il 29 ottobre ore 19 nel Salone dei Cinquecento, repliche: 30 novembre, 16 dicembre

Nell’ambito delle celebrazioni centrate su Eleonora di Toledo in occasione del cinquecentenario della sua nascita (1522-2022), promosse dall’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e da MUS.E e con il sostegno di Business Strategies, i29 ottobre alle 19 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio prende vita Serenissima duchessa Eleonora di Toledo. Ovvero dell’amore et del comandospettacolo teatrale a cura di MUS.E con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, la regia di Alberto Galligani e sulla scena Ilaria Guccerelli, Giaele Monaci (nei panni di Eleonora), Florinda Nesticò e Giacomo Tasselli oltre allo stesso Alberto Galligani (spettacolo in replica il 30 novembre e il 16 dicembre).

Protagonista è la Duchessa, nata in Spagna, cresciuta a Napoli, trasferitasi giovanissima a Firenze in quanto sposa dell’altrettanto giovane Cosimo I de’ Medici e spentasi per malattia a quarant’anni: una figura di alto rilievo sotto il profilo culturale, economico, politico e religioso a fianco del consorte nei suoi oltre vent’anni nel capoluogo toscano. Lo spettacolo offre l’occasione di cogliere i tratti peculiari della sua figura, in ambito tanto pubblico quanto privato, restituendo la dimensione del suo ruolo e dei suoi rapporti all’interno della famiglia ducale, della corte medicea e dei sudditi: in scena, oltre a Eleonora, saranno anche lo stesso Cosimo I, la suocera Maria Salviati, la figlia Lucrezia, l’artista Vasari.

Fra di loro si innescheranno suggestivi dialoghi, costruiti a partire da un accurato studio documentario e presentati grazie alla sapiente regia di Alberto Galligani, che evocheranno la natura e i caratteri della sua vita a Firenze. In virtù della consolidata esperienza di MUS.E nel settore di living history i personaggi assumeranno quindi una caratterizzazione molto precisa e, pur in un contesto di verosimiglianza, porteranno in scena un capitolo importante e suggestivo della storia fiorentina di metà Cinquecento.

Assoluta peculiarità dello spettacolo sarà poi il continuo gioco fra passato e presente, che permetterà al pubblico di vivere la dimensione storica in un costante confronto con l’attualità e di essere coinvolti in prima persona in questa dialettica. In un avvincente intreccio fra storia e attualità – complici due magistrali storici, conduttori della serata – la figura di Eleonora di Toledo sarà quindi presentata e presente in forma originale, rendendo possibile ciò a cui i musei cercano ogni giorno di assolvere: essere macchine del tempo grazie a cui conoscere un po’ meglio la storia, l’arte, la scienza.

La partecipazione allo spettacolo prevede il regolare pagamento del biglietto di ingresso (€12,50 intero – €10 ridotto) Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it

Scroll to top of the page