Profili di donne fra carte e libri

Dal 12 febbraio all'Archivio Storico, al via la terza edizione del ciclo di incontri a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini

Dal 12 febbraio fino al 19 marzo, sei incontri per tracciare “Profili di donne fra carte e libri” e per approfondire e conoscere la vita di alcune donne che hanno rappresentato a più livelli la società e la cultura italiana contemporanea attraverso la lente conoscitiva dei loro archivi e delle loro biblioteche.

Torna, con la terza edizione, la rassegna a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo SAGAS dell'Università di Firenze, in collaborazione con l’Archivio storico del Comune di Firenze, Caffè storico (rivista della sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese) e l’associazione Culturale Lucana di Firenze.

L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 presso l’Archivio storico del Comune di Firenze.  

Il primo appuntamento sarà mercoledì 12 febbraio sul tema “Il coraggio di essere donna. Racconti di scienza e di viaggio nell’archivio di Ginestra Giovene Amaldi”, a cura di Francesca Nemore, ricercatrice in Archivistica presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza di Roma.

L’archivio di Ginestra Giovene parla principalmente di una donna e di una scienziata. Una donna che, nonostante una laurea in astrofisica con 110 e lode, era stata tagliata fuori dal mondo della ricerca applicata, ma che ha saputo reagire e inventarsi un nuovo mestiere quello della divulgatrice scientifica. I suoi scritti e i suoi programmi radiofonici e televisivi hanno insegnato la scienza a migliaia di italiani prima che la riforma della scuola ponesse l’obbligo scolastico fino al raggiungimento della licenza media.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per motivi organizzativi, per partecipare in presenza e online, inviare una email a manuela.parrilli@unifi.it.  Programma degli incontri al link in calce

Scroll to top of the page