Maschere grottesche

Il 18 febbraio a Palazzo Vecchio il laboratorio di Carnevale per ragazzi per creare un travestimento ispirato alle decorazioni rinascimentali

Per festeggiare il Carnevale, sabato 18 febbraio, il Museo di Palazzo Vecchio e MUS.E propongono ai bambini - dai 7 ai 12 anni - e alle loro famiglie l’occasione per dare vita alle proprie fantasie ed elaborare una maschera per un travestimento decisamente originale, ispirata alle grottesche del Rinascimento.

I muri e i soffitti di Palazzo Vecchio sono infatti popolati da decorazioni molto particolari, nate dall’estro degli artisti del Cinquecento: "figure leggiadre e ghiribizzose", come le descriveva Giorgio Vasari, che seducevano la corte medicea e che ancora oggi non mancano di affascinare il pubblico di ogni età: figurette, creature mostruose, ibridi fantastici, volti dalle espressioni incredibili e divertenti. La visita animata condurrà i piccoli visitatori nel magico mondo di queste "pitture di sogno" popolate di esseri fantastici, dopodiché ogni bambino potrà realizzare la propria maschera grottesca di Carnevale con l'antica tecnica a stampa della serigrafia ed elaborare un travestimento creativo. Nel laboratorio verranno utilizzati prodotti artistici messi a disposizione da Giotto, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

L'appuntamento è organizzato grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini; Aquila Energie; Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella; Unicoop Firenze.

Quando: sabato 18 febbraio h10.30 e h12
Dove: Museo di Palazzo Vecchio
Durata: 1h15’
Per chi: per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni
Costi: la partecipazione è gratuita, essendo la ricorrenza della morte di Anna Maria Luisa de' Medici, ultima discendente del ramo granducale mediceo.

Prenotazione obbligatoria: 055-2768224 info@musefirenze.it

Scroll to top of the page