Le regole del sentimento: Jane Austen tra costume e libertà

La Biblioteca delle Oblate e a Palagio di Parte Guelfa per i 250 anni dalla nascita di Jane Austen: 8 incontri per adulti e 1 laboratorio per bambini

Il 16 dicembre 1775 nasceva a Steventon nell'Hampshire, Jane Austen. Per celebrare i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese, la Biblioteca delle Oblate e la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa organizzano, nei mesi di novembre e dicembre, un ciclo di incontri dedicati alla grande scrittrice britannica, pensati come occasione di approfondimento della produzione narrativa dell’autrice, in relazione al contesto biografico, letterario e storico-culturale in cui visse. 

Per avvicinare i più giovani alla letteratura, alla Biblioteca delle Oblate il 14 dicembre si svolge un laboratorio ispirato ai romanzi di Jane Austen. 

La partecipazione alle iniziative è gratuita. Per gli incontri su prenotazione contattare la biblioteca di riferimento. 

In occasione degli incontri alla Biblioteca delle Oblate è allestito uno spazio espositivo dedicato. 
Su DigiToscana MedialibraryOnline è possibile leggere e prendere in prestito una selezione di titoli dalla lista "Jane Austen tra il romanticismo e il realismo".

Programma 

//8 novembre, ore 16.30 - Biblioteca delle Oblate 
Dalla semplice eleganza - vestirsi ai tempi di Jane Austen dalla testa ai piedi
Uno sguardo nel guardaroba dell'epoca attraverso gli occhi di una donna che esplora nei dettagli, le abitudini e le convenienze dell'universo femminile. Per l’occasione sarà esposta la riproduzione di un abito Regency
di Benedetta Conigliaro - Accademia di Belle Arti di Firenze.
Incontro a cura dell’Associazione Amici del Foulard
Diretta sul canale YouTube della biblioteca

// 18 novembre, ore 17.00 - Biblioteca delle Oblate 
Eleganza e sentimento: i balli di Jane Austen
Viaggio nel tempo attraverso danza, costumi e musica rievocando il fascino dei balli in cui si intrecciavano sguardi e conversazioni, secondo le regole dell'etichetta e della grazia dei romanzi di Jane Austen. Esibizione della Società di Danza di Firenze. Incontro a cura di Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Simonetta Balsamo, direttrice della Società di Danza di Firenze.
Diretta sul canale YouTube della biblioteca

// 21 novembre, ore 17.30 - Biblioteca delle Oblate 
250 anni in compagnia di Jane Austen. La modernità di una grande scrittrice
Una tavola rotonda per sottolineare gli elementi di modernità nella scrittrice inglese attraverso il confronto tra studiose ed esperte della materia. Intervengono le docenti di letteratura inglese Ilaria Natali e Liliana Rampello, modera il docente Valerio Viviani. A cura dell’Associazione Culturale Iderranti.
Diretta sul canale YouTube della biblioteca

// 28 novembre, ore 17.30 - Biblioteca delle Oblate
RIMANDATA AL 10 GENNAIO 2026
Come è stato possibile che una giovane donna nata in un villaggio del New Hampshire sul finire del Settecento sia diventata un’eroina senza tempo della letteratura mondiale? Con passione, gratitudine e sconfinato affetto, Carolina Capria ricostruisce fin nei minimi dettagli la straordinaria e irripetibile vicenda di Jane Austen. Modera Chiara Ottanelli, specializzata in ecocritica femminista.
Intervengono Carolina Capria, autrice, Francesca Safina, psicoterapeuta.
Diretta sul canale YouTube della biblioteca. Iniziativa su prenotazione online oppure telefonando in biblioteca al numero 055 2616512 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// 30 novembre, ore 16.30 - Biblioteca delle Oblate
La musica nei romanzi di Jane Austen
L’incontro, a cura di Foyer Amici della Lirica di Firenze, guidato da Donata Bertoldi, propone una riflessione di Chiara Calabrese sulla musica come strumento narrativo, indicatore caratteriale e sociale e parte fondamentale dell’educazione di una donna. Esecuzione di arie d’epoca a cura del soprano Santina Tomasello con l’arpista Sofia Agosta. Letture a cura di LaAV. 
Diretta sul canale YouTube della biblioteca

// 14 dicembre, ore 16.00 - Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate
Giocando con le parole di Jane Austen
Un laboratorio-gioco ispirato ai romanzi di Jane Austen, per avvicinare i più giovani alla letteratura e all’empatia, e per far scoprire loro quanto le parole che scegliamo ogni giorno possano ferire, curare o trasformare chi ci sta accanto. A cura di Centro Associazioni Culturali Fiorentine
Da 8 a 12 anni. Su prenotazione
Per la prenotazione telefonare in biblioteca al numero 055 2616512 o scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// 16 dicembre, ore 17.00 - Biblioteca delle Oblate
L'Inghilterra nell'epoca di Jane Austen: gli ultimi decenni del XVIII secolo e gli inizi del XIX
Opere, dipinti e stampe che ritraggono persone, luoghi e ambienti conosciuti da Jane Austen, offrono uno sguardo sul mondo che la scrittrice ha vissuto e che ha ispirato le vicende dei suoi romanzi. A cura della storica dell’arte Silvana Palmero.
Diretta sul canale YouTube della biblioteca

// 17 dicembre, ore 17.00 - Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Jane Austen e le trame della vita: letture ad alta voce di brani tratti dai romanzi dell’autrice
Introduzione a cura di Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine.
Letture a cura di Associazione LaAV.

// 19 dicembre, ore 17.00 - Biblioteca delle Oblate 
Approfondimento cinematografico “Orgoglio e Pregiudizio” (2005) diretto da Joe Wright
“Orgoglio e pregiudizio” e la querelle amorosa, sociale e di genere di uno dei capolavori inarrivabili di Jane Austen nella sua trasposizione cinematografica in stile Joe Wright, qui all’esordio: tra ricerca di fedeltà al romanzo e sua trasfigurazione attraverso uno sguardo raffinato e sorprendente. Introduzione critica di Maria Grosso funzionaria bibliotecaria e giornalista. 

// 10 gennaio 2026, ore 17.30 - Biblioteca delle Oblate
Come è stato possibile che una giovane donna nata in un villaggio del New Hampshire sul finire del Settecento sia diventata un’eroina senza tempo della letteratura mondiale? Con passione, gratitudine e sconfinato affetto, Carolina Capria ricostruisce fin nei minimi dettagli la straordinaria e irripetibile vicenda di Jane Austen. Modera Chiara Ottanelli, specializzata in ecocritica femminista.
Intervengono Carolina Capria, autrice, Francesca Safina, psicoterapeuta.
Diretta sul canale YouTube della biblioteca. Iniziativa su prenotazione online oppure telefonando in biblioteca al numero 055 2616512 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Scroll to top of the page