Il 1° ottobre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini
In evidenza
Risveglio di Comunità
A partire dal 25 settembre, il fitto programma tra teatro, musica e circo contemporaneo a cura di Arca Azzurra per Autunno Fiorentino
Il vincolo fraterno della storia
Alla BiblioteCaNova un ciclo di incontri per ricostruire un pezzo di storia fiorentina, le logge massoniche protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città
Beauty and Desire
Fino al 14 febbraio il Museo Novecento rende omaggio a uno dei più grandi esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethorpe
SDIAF risorse digitali
Un ricco patrimonio di repertori, mappe, manifesti conservati negli archivi storici del Sistema documentario SDIAF fruibile gratuitamente da tutti
Il Premio Strega Poesia al Viesseux
Mercoledì 27 settembre gli autori finalisti della 1^ edizione del Premio Strega Poesia interverranno presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi
Bright Night nei musei civici
Il 30 settembre due appuntamenti speciali in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Dialogando in libertà: esperienze in Philosophy for the Community (P4C)
Alla Biblioteca Luzi in partenza un ciclo di 4 incontri di pratica filosofica per fare comunità
La newsletter delle Biblioteche comunali
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su servizi, iniziative e letture che le biblioteche propongono ogni settimana
Festival Nazionale dell’Economia Civile
Dal 28 settembre al 1 ottobre torna la 5a edizione del festival e i musei civici partecipano con due visite guidate esclusive
Linea d’ombra
A BiblioteCaNova Isolotto un laboratorio di scrittura autobiografica, martedì 26 settembre il secondo appuntamento
Harmony Rising
Dal 23 settembre concerti in scuole e chiese, carcere e centri anziani, questo l’Autunno Fiorentino dell’Orchestra da Camera Fiorentina