Ortoblate 2025

Il 17 maggio Biblioteca delle Oblate e Orto Botanico Sistema Museale d'Ateneo promuovono una giornata dedicata al mondo delle piante e della sostenibilità

Realizzare percorsi culturali sulla conoscenza delle piante e sulla sostenibilità ambientale, valorizzare il ruolo delle biblioteche e promuovere la lettura, sono questi gli obiettivi del progetto OrtOblate, che vede la collaborazione tra La Biblioteca delle Oblate e l'Orto Botanico- Sistema Museale d'Ateneo

Programma 17 maggio 2025

// TI RACCONTO L’ORTO BOTANICO 
Orto Botanico - ore 10.30 
Una visita guidata alla scoperta dell’Orto botanico di Firenze
Collezioni botaniche di antica origine o di recente acquisizione, ma anche canti di uccelli e ronzii di impollinatori, prove sperimentali e allestimenti didattici in uno scenario che conserva reperti e tracce del Cinquecento: questo e molto altro è l'Orto botanico di Firenze, luogo di benessere, studio e ricerca, in cui piante e persone entrano in relazione. 
Una visita guidata per esplorare questo luogo di studio, cura e divulgazione sul mondo vegetale, con aneddoti e curiosità sulle attività svolte ogni giorno dallo staff che lavora dietro le quinte di questo museo vivente a cielo aperto.
A cura di Giulia Torta, curatrice Orto botanico, Sistema Museale di Ateneo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 

LETTURE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI NELL'ORTO BOTANICO 
Orto Botanico - ore 16.00 
Storie all’aria aperta per i più piccoli
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni nell'Orto botanico, a cura dei lettori Ortoblati
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 

// PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INNOVA.BIO.ORT 
Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana - ore 17.30 
Agricoltura urbana, orti sociali e nuove pratiche
Un incontro dedicato all’agricoltura urbana e agli orti sociali, in cui verranno presentati i risultati del progetto di ricerca INNOVA.BIO.ORT, per cui l’Orto botanico di Firenze ha curato le attività di disseminazione e trasferimento delle conoscenze. L’incontro sarà l’occasione per presentare al pubblico il volume “Di orti e di lombrichi”, realizzato nell’ambito del progetto. La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti. Intervengono: Giulia Torta, curatrice Orto botanico, Sistema Museale di Ateneo Andrea Battiata, Ortobioattivo - Domenico Prisa, primo ricercatore CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia, Adele Caminiti, architetto paesaggista e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, RicciOrto (Legambiente Firenze).
Ingresso libero

Notizie correlate

Scroll to top of the page