Storie col pancione

Stage di lettura ad alta voce rivolto a mamme, papà (e non solo) per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine

Le Biblioteche comunali fiorentine promuovono un ciclo di incontri rivolti alle famiglie in attesa e con bambini fino a 6 anni per abituare i piccoli fin dai primi mesi di vita all’ascolto di fiabe, racconti e narrazioni.

Il suono rassicurante della voce familiare, il rapporto emotivo che si instaura tra l’adulto che narra e il bambino che ascolta fin dal momento del concepimento costituiscono il metodo migliore affinché la lettura diventi pratica quotidiana che accompagnerà il bambino per tutta la vita. Lo stage, che ha come obiettivo quello di imparare perché e come leggere, si articola in 6 incontri di due ore ciascuno e ha il patrocinio della Azienda USL Toscana Centro.

Programma
Primo incontro
Presentazione dello stage, dei servizi e delle attività della Sezione bambini e ragazzi.  A seguire, verranno affrontate, con una presentazione interattiva, le motivazioni e le evidenze scientifiche che avallano i benefici della lettura in famiglia per lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale dei piccoli, fin dalla vita intrauterina insieme con la dott.ssa Monica Pierattelli (pediatra di famiglia, membro della Task Force per la valutazione e promozione dello sviluppo psicomotorio 0-3 anni, formatrice Programma “Nati per Leggere”) e/o la dott. ssa Cristina Taddei (fisioterapista dell’area pediatrica, specializzata nella promozione dello sviluppo psicomotorio 0-3 anni ed operatrice Programma “Nati per Leggere”).

Incontri successivi
Tecniche di respirazione e di apprendimento alla lettura ad alta voce, esercitazioni e lettura a cura di Ornella Esposito dell’Associazione Toscana Media Arte e di Giovanni Micoli dell’Associazione La stanza dell’attore.

Come partecipare
La partecipazione è gratuita su prenotazione per un massimo di 15 persone. Le prenotazioni aprono un mese prima dell’inizio dello stage. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo che faciliti il movimento e l’espressività corporea. Il corso è riservato a un pubblico adulto. Ai partecipanti verrà consegnata una bibliografia tematica.

 

Prossimi appuntamenti

Biblioteca Orticoltura
Sabato 4 maggio ore 10.30
Venerdì 10 maggio ore 14.30
Venerdì 31 maggio ore 14.30
Venerdì 14 giugno ore 14.30
Venerdì 21 giugno ore 14.30
Venerdì 28 giugno ore 14.30

Biblioteca Filippo Buonarroti
Giovedì 9 maggio ore 17.30
Sabato 18 maggio ore 10.30
Giovedì 23 maggio ore 17.30
Sabato 1° giugno ore 10.30
Sabato 8 giugno ore 10.30
Giovedì 13 giugno ore 17.30

Biblioteca delle Oblate
Sabato 14 settembre 10.30
Sabato 21 settembre 10.30
Sabato 28 settembre 10.30
Sabato 12 ottobre 10.30
Sabato 19 ottobre 10.30
Sabato 26 ottobre 10.30

Scroll to top of the page