Poesia al maschile

Alla Biblioteca Filippo Buonarroti da settembre a dicembre, cinque incontri per cinque poeti. Quarto appuntamento martedì 7 dicembre

Una rassegna di "Poesia al maschile"  tra gli appuntamenti autunnali della Biblioteca Filippo Buonarroti. A partire da settembre cinque incontri che avranno come protagonisti poeti contemporanei.

Prossimo incontro: // martedì 7 dicembre, ore 17, presentazione della raccolta di poesie di Pietro Trapassi “La Zagara e il Giglio” (Consiglio Regionale della Toscana, 2014)
“La Zagara e il Giglio rappresenta un importante momento introspettivo per Pietro Trapassi, durante il quale riesamina il proprio vissuto, esterna il suo bisogno di essere amato e di amare gli altri, la natura, Dio. Con eleganza e pacatezza parla pure dei momenti più tristi della sua esistenza, rivisitandone luoghi e sensazioni, affinché le sfumature dei propri ricordi restino vivi in lui grazie anche alla poesia.” (Nicoletta Corsalini, 2018)

Incontri svolti:

// Mercoledì 9 novembre, ore 17: presentazione del libro di Leonardo Del Medico “Il rumore dei sogni” (Pantarei ed., 2022). Sarà presente l’Autore insieme a Luca Brogioni, storico.

// mercoledì 19 ottobre, ore 17 presentazione del libro "Poesie" di Pietro Brogi (Youcanprint, 2019)
Ho vissuto in tanti mondi diversi, entrando e uscendo senza mai sostare, come studente, manager, professore, accorgendomi che niente di quello che lasci è mai perduto: ti lascia sempre dentro qualcosa. Talora si riesce a condividere con gli altri alcune sensazioni, meglio se armonicamente.” Sarà presente l'Autore. 

// mercoledì 7 settembre presentazione del libro “Lucerna di versi” di Giuseppe Colapietro (Masso delle Fate ed., 2011). Introduzione sulla poesia al maschile del secolo scorso e del nostro secolo a cura di Claudia Muscolino.
“Siamo di fronte a una poesia elementare-alimentare, che attinge alle necessità primordiali dell'essere: sentire, meditare, sognare, per trasalire. E il trasalimento nella sua intima connotazione di crescita, ci riporta alla rilettura dei grandi testi sulla natura e alle voci importanti che l'hanno scavata nelle molteplici tematiche derivanti dal suo complesso dualismo: rivelazione-nascondimento; da Lucrezio a Baudelaire, a Hölderlin, e soprattutto Leopardi, il filosofo controluce che, con inusitata modernità, preconizza l'ecologia della mente quando, unendo l'etica all'estetica, propone al poeta di prendere coscienza andando oltre la mimesis (quale mero riflettersi della natura), per liberarla dall'oscuro verme che la corrode e trapiantarla viva vibrante nella lingua”. (Dalla prefazione di Ruth Càrdenas Vettori, cit.). Sarà presente l’Autore.

La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it 

Scroll to top of the page