Letture e laboratori organizzati nella Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate nel mese di novembre
Leggere... come mi piace! raccoglie le proposte di promozione della lettura della Biblioteca delle Oblate pensate per bambini, ragazzi e famiglie; un ricco programma mensile con incontri, letture animate e laboratori.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.
Tutti i mercoledì ore 10// Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop uno spazio per fare il pieno di latte e per cambiare il pannolino in tranquillità.
Ingresso libero
mercoledì 5 novembre ore 17.00
Reading at the Library - Letture e laboratorio in inglese
Un nuovo appuntamento mensile dedicato a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni per avvicinarsi alla lingua inglese in modo divertente e giocoso!
In questo incontro, alcune studentesse madrelingua inglese dell’ISI Florence leggeranno due storie tratte dalla collana "Pete the Cat" di Eric Litwin.
A seguire, un laboratorio creativo ispirato ai racconti ascoltati.
Dai 3 agli 8 anni. A cura di ISI Florence
Ingresso su prenotazione (max 16 partecipanti)
sabato 8 novembre ore 11.00
Leggiamoci forte!
Lettura del nuovo libro di Beatrice Alemagna, “Sua Altezza Poltiglia” (Topipittori).
Quando Yuki, in un moto di rabbia, fa cadere le chiavi di casa nel tombino, subito è pervasa dal senso di colpa. Decide così di andare sotto terra per recuperare le chiavi utilizzando una lunga scala. Ha inizio un viaggio catartico nel quale la bambina attraverserà la giungla nera della sua anima per dare sollievo alle sue ferite più profonde.
Dai 5 anni ai 10 anni
Ingresso libero
sabato 8 novembre ore 16.00
STEAMusic - Invenzioni interattive e thinkering alla scoperta dell'elettricità
Il laboratorio porterà alla creazione di nuovi scenari di apprendimento interattivi utilizzando il kit Makey Makey.
Scopriremo insieme la conduttività dei materiali e utilizzeremo alcune delle risorse disponibili sul sito ufficiale del progetto.
Dopo questa prima fase esplorativa, passeremo alla parte pratica: ogni partecipante potrà realizzare una propria invenzione tattile, utilizzando mate
Dai 5 ai 10 anni. A cura di APS Sharing Europe.
Ingresso su prenotazione (max 15 partecipanti)
Venerdì 14 novembre dalle ore 17.00 e Sabato 15 novembre ore 11.00
La notte dei pupazzi in biblioteca
Venerdì 14 novembre dalle ore 17.00
Porta in Sezione Bambini il tuo pupazzo del cuore (o la tua bambola). Dagli un bacino: passerà una notte speciale in biblioteca insieme a dei nuovi amici e a tanti libri entusiasmanti.
Sabato 15 novembre ore 11.00
La mattina seguente potrai venire a riprendere il tuo pupazzo e leggeremo delle storie tutti insieme. Ti faremo vedere le foto del suo pigiama party e ti consegneremo il libro che
il tuo pupazzo ha scelto per te e che potrai prendere in prestito e portare a casa.
Dai 2 ai 6 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi
Ingresso su prenotazione (max 12 partecipanti)
Martedì 18 novembre ore 16.00
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni
Un nuovo gruppo di lettura rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, un luogo di incontro per parlare di libri, film, serie TV e tanto altro... e soprattutto per conoscere nuovi amici!
Quando?
Martedì 18 novembre ore 16.00
Martedì 16 dicembre ore 16.00
Dove?
Nella Saletta Lussu della biblioteca delle Oblate.
A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.
Ingresso su prenotazione (max. 12 partecipanti)
Sabato 22 novembre ore 10.30
L'atelier dei mostri emozionati
Un laboratorio che unisce diverse forme d’arte, incentrato sulle emozioni e sui pensieri che il concetto di "mostro" suscita in noi.
Si inizia mostrando ai bambini e alle bambine opere d’arte che raffigurano personaggi e figure di mostri, con l’obiettivo di esplorare le emozioni che essi ci provocano.
Successivamente, vengono proposte attività teatrali e di movimento accompagnate dalla musica, per sperimentare diverse sensazioni e percezioni, favorendo il senso di forza
e coraggio necessari ad affrontare i propri “mostri”.
Infine, attraverso un laboratorio di collage, ogni bambino realizza il proprio mostro personale.
Per bambine e bambine dai 3 ai 5 anni. A cura di Trame di cultura
Ingresso su prenotazione (max 16 partecipanti)
Sabato 22 novembre ore 16.00
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Quest’anno, l’UNICEF Italia dedica la ricorrenza al diritto al gioco, un diritto fondamentale per la crescita, l’apprendimento e la felicità di ogni bambina e bambino.
Nell’ambito della collaborazione tra l’UNICEF Italia e le Biblioteche Comunali Fiorentine, all’interno del Programma “Biblioteche Amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, il Comitato provinciale per l’UNICEF di Firenze propone una serie di incontri e attività per celebrare questa giornata speciale.
Dopo la lettura di un silent book o di un albo illustrato, verranno proposte attività ispirate alla lettura e al tema del diritto al gioco.
A seguire, si scopriranno e approfondiranno anche altri diritti delle bambine e dei bambini.
A cura del Comitato provinciale per l’UNICEF di Firenze. Età consigliata: 6–8 anni
Ingresso su prenotazione (max 10 partecipanti)
sabato 29 novembre ore 10.30
Le fiabe degli animali parlanti
I più famosi classici della letteratura per l'infanzia (I musicanti di Brema, Il lupo e le oche, Petuzzo) prendono vita ina una lettura/spettacolo in cui le bambine e i bambini saranno coinvolti in prima persona.
Per bambine e bambini dai 4 anni. A cura dell'associazione Tri-boo.
Ingresso libero
sabato 15 e 29 novembre ore 16.30
Progetto Zwela – II edizione
Un ciclo di incontri in cui ragazzi e ragazze racconteranno, nella loro lingua madre (cinese, inglese, albanese e spagnolo), storie di donne che, con il loro coraggio e la loro intelligenza, hanno cambiato il mondo.
Sabato 15 novembre verranno narrate in inglese le storie di donne del Sudafrica, come:
- le "Black Mambas", la prima squadra di guardie forestali composta da sole donne, con la missione di sorvegliare e proteggere i rinoceronti e altri animali dai bracconieri. Combattono senza armi e sfidano ogni giorno i pregiudizi.
- Miriam Makeba, cantante e attivista sudafricana. Considerata una delle più importanti interpreti della musica africana, è diventata un simbolo della lotta contro l'apartheid.
- Nadine Gordimer, scrittrice sudafricana, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la Letteratura nel 1991. Ha dedicato la sua vita tanto alla scrittura quanto all’impegno civile contro l’apartheid.
- Olive Schreiner, prima scrittrice sudafricana di lingua inglese a ottenere fama internazionale.
Sabato 29 novembre verranno narrate le storie di coraggiose donne albanesi, come:
- Dora d’Istria, scrittrice, esponente del Romanticismo e del Femminismo, considerata la Mary Shelley dell’Europa orientale.
- Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, meglio conosciuta come Madre Teresa di Calcutta, una delle figure più famose al mondo. - Ermonela Jaho, soprano albanese di fama internazionale, nota per aver interpretato il ruolo di Violetta
ne "La Traviata" all'età di soli 17 anni. Sabiha Kasimati, biologa, prima donna albanese laureata. Fu la prima scienziata del Paese e diede importanti contributi allo studio dei pesci d'acqua dolce.
Da 8-14 anni. A cura dell’Associazione Njinga Mbande
Ingresso libero.
Domenica 30 novembre
Ludoteca musicale
In occasione dell'apertura straordinaria domenicale della Biblioteca delle Oblate, due laboratori musicali pensati per bambini e famiglie.
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza musicale coinvolgente, che li incoraggerà a esplorare strumenti, suoni e forme espressive.
Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a scoprire il valore del silenzio, dell’attesa e del rilassamento
in un ambiente informale e accogliente. Un'occasione per sperimentare un ‘nuovo’ linguaggio con cui comunicare, interagire e divertirsi insieme.
Si terranno due laboratori, a seconda della fascia d'età dei bambini:
Il primo: dalle 10.30 alle 11.20 - età 0-2 anni
Il secondo: dalle 11.30 alle 12.20 - età 3-5 anni
A cura di Centro Studi Musica & Arte
Ingresso su prenotazione (max 10 partecipanti per turno)
Domenica 30 novembre ore 16.00
Io sono io!
Quale mestiere farò da grande? Come mi piace vestirmi? Quali sono le mie vere passioni? Niente è già deciso e nessuno dovrebbe scrivere il presente e il futuro degli altri.
Attraverso il racconto di storie lievi e divertenti, i partecipanti saranno coinvolti in giochi di narrazione e attività collettive per affrontare e sradicare insieme stereotipi e luoghi comuni!
Dai 6 ai 10 anni. A cura dell’associazione Allibratori
Ingresso su prenotazione (max 10 partecipanti per turno)
sabato 22 e 29 novembre ore 10.00
DIALOGHI URBANI - Ti leggo, ti abbraccio, ti ricordo
Laboratorio di lettura ad alta voce per i grandi che leggono ai bambini
La lettura condivisa, quando trova spazio nelle nostre case e nelle nostre giornate, ha il grande potere di diventare una piccola abitudine, un momento quotidiano dove coltivare emozioni e legami che resteranno per sempre.
Come tenere il libro? Quali posizioni assumere e come differenziare la lettura in base ai momenti della giornata e agli stati d'animo?
Nei due incontri, dedicati agli adulti, esploriamo le varie voci che possono essere utilizzate per i personaggi delle storie in un divertente gioco di improvvisazione e immedesimazione che renderà ancora più piacevole la lettura condivisa.
A cura di Toscana Media Arte APS e di Ornella Esposito.
Ingresso su prenotazione (max. 12 partecipanti)
