Le scritture

Alla Biblioteca Filippo Buonarroti un ciclo di incontri dedicato alle Sacre Scritture

alla Biblioteca Buonarroti si terrà il primo appuntamento di “Le scritture”, incontri su testi, metodi di ricerca e risultati riguardanti la tradizione delle sacre scritture nel tempo.

Un ciclo di quattro incontri, da settembre a dicembre 2022, per approcciarsi al cristianesimo attraverso l’analisi scritturale e filologica su temi molto sentiti e molto vivi nel dibattito storico di questi ultimi anni.


Mercoledì 28 settembre  - ore 17.30
Il primo incontro è dedicato alla figura controversa di Saulo di Tarso, più noto come San Paolo: sarà l’occasione per analizzare il suo ruolo come fondatore del cristianesimo attuale attraverso la lettura di testi apocrifi che parlano della sua figura in modo molto diverso da quello tradizionale, addirittura in conflitto violento con i primi apostoli.

Mercoledì 26 ottobre - ore 17.30

Secondo incontro: Due donne fondamentali del Cristianesimo, Maria Madre di Dio e Maria di Magdala, due modi estremi di presentare il ruolo della donna nell'antichità: la prima incarnazione di verginità, la seconda di prostituzione, o almeno di carnalità.
La prima una presenza esile, sporadica e quasi in filigrana nei testi canonici, la seconda inserita in modo ambiguo negli stessi testi. Ambedue però supportate da una amplissima letteratura apocrifa che le mette in contrapposizione e in alcuni momenti addirittura in conflitto.
La prima, su cui si è speculato molto all'interno della Chiesa spingendo la sua figura fino al paradosso, la seconda presente in ambienti gnostici ed esoterici, protagonista di bellissime leggende medioevali che autorizzerebbero addirittura la creazione dell'Unione Europea.

Gli incontri sono a cura di Fabio Bianchini.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

Scroll to top of the page