La carità in tempi diversi all'esempio di sette figure femminili

Giovedì 23 giugno nel chiostro della Biblioteca Pietro Thouar inaugurazione della mostra a cura di Elisabeth Vermeer (Fleurestunefleur)

Opere ibride, pièces unique, create appositamente per l’occasione, che si avvalgono di tecniche miste tra disegno e pittura, materiali tessili e di allestimenti floreali naturali, evocano dei giardini pensili verticali su cui giace un busto ricoperto da un abito.

La mostra, ideata e curata da Elisabeth Vermeer (Fleurestunefleur), fa parte di un progetto più ampio che prevede una giornata di microeventi al cimitero evangelico agli Allori il il 21 giugno, dalle 18.30.

La mostra si concentra su una ricerca che analizza la beneficenza e in particolare modo la generosità e l’impegno nei confronti dei poveri e dei deboli da parte di alcune donne dal Medio Evo, ai giorni nostri. Un esempio fra tutte Giorgiana Corsini che ha sostenuto parte dei lavori di restauro al Cimitero evangelico agli Allori di Firenze. Da questo studio sono emerse delle composizioni complesse di dimensione umana che seguono due linee guida: quella culturale che s’ispira alla sartoria, alla storia del costume, alla ricerca accurata dei materiali e all’eccellenza della cucitura a mano, e da quella paesaggistica, naturale che richiama la botanica e la sua evoluzione nel corso dei secoli, la simbologia delle piante, la loro estetica decorativa nel disegno dei giardini.

Inaugurazione della mosta giovedì 23 giugno alle 17.30 nel chiostro della Biblioteca Pietro Thouar.

La presentazione della mostra, a cura dell'ideatrice, sarà seguita dalla conferenza di Adelmo Taddei, medievalista ed archeologo, direttore del Museo di Sant'Agostino di Genova, che presenterà la figura di Margherita di Brabante.

L'evento verrà accompagnato da madrigali e sonetti cantati a cappella da Rossana Damianelli (soprano) e Paolo Fabroni (baritono) e da un reading poetico, con Milena Buzzoni, Rosa Elisa Giangoia, Martina Mei, Marisa Tumicelli.

Saluti di Luca Milani (Presidente del Consiglio Comunale).

La mostra è in collaborazione con l'Associazione Amici degli Allori e con il comitato Cimitero evangelico agli Allori, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la Fondazione Pubbliche Assistenze, l'Associazione Nazionale Case della Memoria e con l'Associazione Design of the Universe.

La partecipazione è libera ed è consigliata la prenotazione scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonando a
l numero 0552398740

Scroll to top of the page