La biblioteca sociale in carcere

A BiblioteCaNova Isolotto una giornata dedicata alla formazione, alla gestione e alla realizzazione di vecchie e nuove biblioteche carcerarie

Il territorio, le strutture, la comunicazione con il detenuto e la comunicazione istituzionale, la promozione della lettura e della biblioteca quale punto di riferimento per la formazione, informazione e socialità all’interno del carcere sono i temi che verranno affrontati durante il convegno di mercoledì 16 ottobre 2019 organizzato nell’ambito del progetto Biblioteca Sociale in Carcere di BiblioteCaNova Isolotto.

Il convegno è curato dal Polo Regionale di Documentazione Interculturale della Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato in collaborazione con l'Agenzia formativa del Comune di Prato, la Cooperativa sociale Pane & Rose e BiblioteCaNova Isolotto.


Programma

9 Saluti
Regione Toscana e Comune di Firenze
BiblioteCaNova Isolotto di Firenze

10 Emanuela Costanzo
Il protocollo di intesa per la promozione e gestione dei servizi
bibliotecari negli istituti penitenziari

10.45 - 11 Pausa

11 Enrica Borsari
L' esperienza del Sistema bibliotecario di Milano a San Vittore

11.45 Fabio De Grossi
Le biblioteche carcerarie di Roma

12.30 Lorenzo Sabbatini
Il sistema bibliotecario carcerario delle Marche

13.15 Ilaria Tagliaferri
I libri per bambini e ragazzi in carcere

14 - 17 Workshop
introducono A. Pona e M.R. Colagrossi
Un confronto su risorse, bisogni, dubbi, difficoltà, idee con esperti ed educatori del carcere per progettare insieme nuovi servizi bibliotecari negli istituti penitenziari.

Info e iscrizioni:
Polo regionale documentazione interculturale

email. servizimc@comune.prato.it
tel. 0574-1837819/18

Scroll to top of the page